Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] solo in tre casi eccezionali (nei casi di violazione deldiritto dell’Ue da parte di un’autorità di vigilanza per fini di stabilità che di trasparenza.
La personalità giuridica di diritto pubblico e la piena autonomia sono stati attributi alla ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] ha stabilito la Consulta, il carattere personale della prestazione degli autonomi rende irragionevole sostenere Diritto tributario, in Diritto on line Treccani 2015). Analoghe considerazioni dovrebbero valere sul fronte deldiritto internazionale ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] possibilità di istituire fondi pensione riservati al solo personale direttivo) e, dall’altro, la dimensione dei principi deldiritto comune e, secondariamente, essendo la questione neutralizzata per mezzo dell’affermazione generale del principio di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] art. 609 novies c.p.) la previsione di nuove misure di sicurezza personali. La condanna per i delitti previsti dall’art. 600 bis, co. un atto di disposizione da intendersi nell’accezione rigorosa deldiritto civile e di escludere, all’inverso, che ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” deldiritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] privi di personalità propria) diversi da quelli formali tradizionali e tipici (il trattato fonte di diritti e or justify”). È anche questa una modalità del progressivo sviluppo deldiritto internazionale, chiamato a rinnovarsi nei contenuti ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] nella scienza deldiritto penale, «Rivista italiana di diritto penale», 1951, 2.
G. Conso, I fatti giuridici processuali penali, Milano 1955.
F. Cordero, Le situazioni soggettive nel processo penale, Torino 1956.
G. Vassalli, La libertà personale nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] comunitario) e ordinamento italiano, sia la negazione di personalità giuridica internazionale agli individui, e la considerazione degli Stati come soggetti per eccellenza deldiritto internazionale, sono tratti diffusi e radicati nella cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] punto di vista dell’apparato normativo, sia da quello delpersonale, sia da quello della lenta attuazione dei contenuti della carta costituzionale.
Sotto il profilo della cultura deldiritto amministrativo, invece, si assistette a un quadro più mosso ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] alla Giustizia, sono riconosciuti i principî cardine deldiritto e della procedura penale (rispettivamente art. incerto è lo statuto comunitario del principio di colpevolezza (Pulitanò, D., Personalità della responsabilità: problemi e prospettive ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] personalitàdel reo, alle esigenze rieducative.
Il controllo giurisdizionale sulla riparazione del 31.3.2016, n. 33216.
10 Così Murro, O., Condotte riparatorie ed estinzione del reato, in Diritto on line Treccani, 2017.
11 Cfr. Cass. pen., S.U., 26.6. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...