Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] . 31 l. fall.; l. 31.5.1995, n. 218, Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato.
Bibliografia essenziale
Badiali, G., Personalità e capacità nel diritto internazionale privato e processuale, in Scritti degli allievi in memoria di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] a ciascun individuo deldiritto a godere di un minimum di tutela (assistenziale, sanitaria, di istruzione, ecc.) che, qualora assente, lede la dignità del soggetto e impedisce a questi di esprimere appieno la propria personalità, rivelandosi così di ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] regolate dalle varie branche deldiritto in primis il diritto civile e non ultimo il diritto tributario. Le norme tributarie se da un lato affermò il principio della personalitàdel concorso alle spese pubbliche in ragione della capacità contributiva ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] personale dei medesimi») e nell’art. 23: quest’ultima norma, dopo avere stabilito che per l’esecuzione nel territorio italiano delle sentenze emanate dai tribunali dello Stato della Città del Vaticano «si applicheranno le norme deldiritto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] circostanza per cui la nomina ricada in concreto su personalità di altissimo spessore e riconosciuta autorevolezza non valga di idoneo ad assicurare il necessario grado di certezza deldiritto richiesto da un settore – quale quello degli appalti ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] di attività privata libero-professionale da parte delpersonale delle pubbliche amministrazioni, nell’ambito o ; Gallo, C.E.-Pezzini, B. (a cura di), Profili attuali deldiritto alla salute, Milano, 1988; Gallo, C.E., La concorrenza nell’erogazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica deldiritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] della personalità, Torino, 2006; Mantello, M., Autonomia dei privati e problemi giuridici della solidarietà, Milano, 2007; Navarretta, E., Diritti inviolabili e risarcimento del danno, Torino, 2006; Cherednychenko, O., Fundamental Rights, Contract ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] dell’interesse legittimo ed è ritenuta il proprium deldiritto amministrativo. Per contro, l’adesione a un modello interesse legittimo emerge anche dall’analisi dei suoi caratteri, ossia la personalità, la concretezza e l’attualità (su cui v. Travi, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] dell'individuo e al suo diritto di svolgere e sviluppare la propria personalità e le proprie potenzialità nelle società civile nella sua accezione originaria. Gli studiosi deldiritto e delle istituzioni politiche, quindi, hanno privilegiato il ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] a delineare il «volto mite» deldiritto penale. L’istituto appare in perfetta sintonia con gli scopi del d.lgs. n. 274/ , nonché rispettato il termine perentorio e il requisito della personalità, può dichiarare estinto il reato anche in caso di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...