Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] specificazione, però, che se la fonte deldiritto al risarcimento del danno non patrimoniale è direttamente una norma risolvano nella compromissione delle aspettative di sviluppo della personalitàdel lavoratore che si svolge nella formazione sociale ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] . 2, lett. c). La garanzia dell'effettività di godimento deldiritto all'istruzione anche al portatore di disabilità, in effetti, svolge una funzione anche rispetto all'organizzazione e al personale scolastico. Tali risorse, al fine di realizzarne l ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] , al pari di quell’antecedente, come entità priva di personalità giuridica (art. 3, co. 8), si differenzia, peraltro il requisito della c.d. “condizionalità” per la conservazione deldiritto alle prestazioni, conseguentemente abrogando (art. 4, co. 46 ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] generali deldiritto punitivo e l’utilizzo di forme meno garantite di intervento limitativo dei diritti il che assicura continuità nell’apprezzamento di aspetti relativi alla personalitàdel soggetto sottoposto alla misura.
Note
1 Con l’art. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] della quale Federico II, imperatore e re per unione personale, emana un editto costituito da venti capitoli messi a punto a seguito di una lunga elaborazione con esperti deldiritto: l'importantissima assisa X, significativamente, reca l'espressione ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] . 17.12.2009, M. c. Germania che ha censurato la disposizione deldiritto tedesco che, nell’aumentare la durata massima di una misura di sicurezza personale applicabile a soggetti imputabili, ne consentiva l’applicazione retroattiva, anche ai reati ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] , II ed., Torino, 1999; De Paola, V., Il diritto patrimoniale della famiglia nel sistema deldiritto privato, II ed., Milano, 2002; Russo, E., L’oggetto della comunione legale e i beni personali, in Comm. c.c. Schlesinger, Milano, 1999; Gabrielli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ᾿ (presenti, per es., in una personalità come Ferraris) o voci ispirate a diversi orientamenti, come quello psicologico di Giovanni Vacchelli (1866-1960), influenzato dalla scuola tedesca deldiritto sociale (come emerge chiaramente anche dal suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia deldiritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia deldiritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] (1919) e la conseguente 'vittoria mutilitata', Orlando si limitò a elaborare una dottrina generale deldiritto pubblico, basata sulla personalità dello Stato e sul governo di gabinetto, soggetto a una duplice responsabilità politica, verso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza deldiritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] delDiritto sorge la nozione di Stato [...] questo Stato costituisc[e] un organismo sui generis, dotato di volontà propria, di propri organi e soggetto a determinate leggi: e da tutti questi criteri sorgerà completo il concetto della personalità ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...