ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] oltre" (G. Giustiniani), con una personalità, insomma, sbiadita e irrilevante, le "cardinal padrone", con le prerogative d'uso del governo di Fermo e della legazione di Avignone con la perdita di tutti i diritti, cariche e rendite, venne annullata la ...
Leggi Tutto
ALDINI, Antonio
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il27 dic. 1755 da Giuseppe e da Caterina Galvani, sorella di Luigi. Laureatosi in utroque iure nel 1773, l'anno appresso fu nominato, presso l'università [...] naturale e delle genti, poi di diritto civile, e dal 1786 di diritto pubblico. Divenuto, intanto, coadiutore di I. Magnani nella del Corpo legislativo, di cui fu la personalità di maggior rilievo: ma nel 1803, in seguito a un contrasto personale ...
Leggi Tutto
Unione Africana (UA)
Unione Africana
(UA) Organizzazione internazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare [...] Etiopia, che ne fu il primo presidente (1963-64), seguito da personalità autorevoli tra cui G.A. Nasser (1964-65) , H. Boumedienne interpretazione dell’OUA del principio di autodeterminazione membri e al conseguente diritto di intervento dell’UA in ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...]
Per gli aspetti medici del controllo delle n. ➔ contraccezione.
Diritto
La n. è il distacco del nuovo essere dal corpo la vitalità. Il nato morto non acquista mai la personalità giuridica, sebbene debba comunque essere registrato in apposito atto ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] sono associazioni non riconosciute, prive di personalità giuridica e con limitata autonomia patrimoniale, francese fu contrario ai corpi intermedi e la Dichiarazione dei dirittidel 1789 sancì la libertà di opinione, ma non menzionava quella ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] 2 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, l’espressione organizzazione internazionale denota necessità di operatori dedicati, la crescente abitudine delpersonale a operare nel nuovo ambiente informatizzato hanno permesso ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] oltre a varie opere di L. Fontana e P. Manzoni.
Diritto
L’o. del negozio giuridico è l’interesse o gli interessi che le parti tale modalità di rapporto è la conseguenza del complesso sviluppo della personalità ed è collegata alla percezione, più o ...
Leggi Tutto
Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] del 1848.
A proposito deldiritti costituzionali, alcuni studiosi preferiscono parlare di «generazioni» di diritti. La prima sarebbe formata dai classici diritti si parla di «libero sviluppo della personalità») è stata valorizzata in maniera ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] data formazione vegetale.
Diritto
Formazione professionale
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978 un aspetto, di un comportamento, di un tratto di personalità, che si costituiscono prevalentemente come meccanismi di difesa dell’ ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] in favore dei diritti dell’infanzia. Risultato di tale volontà fu la Carta dei dirittidel bambino, stesa dalla diritti specifici dell’infanzia. A essa, anche per l’azione della redattrice stessa, diedero la propria adesione numerose personalità ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...