Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] posto dal regolamento del Consiglio 19.12.2002, n. 58.
Pur dotate di personalità giuridica ed esterne .-Chiti, E., L’organizzazione, in Napolitano, G., a cura di, Diritto amministrativo comparato, Milano, 2007, 61 ss.; Chiti, E., Le agenzie europee ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] stese nel 1682 contro la rivendicazione dei diritti di Luigi XIV nella successione a personaledel loro autore, si avviò a diventare ‒ come poi alla fine del secolo si scrisse ‒ la 'nazione napoletana'.
La complessiva rivalutazione della personalità ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] , in Jus, 1977, 431 ss.; Pulitanò, D., Libertà di manifestazione del pensiero, delitti contro la personalità dello Stato e contro l’ordine pubblico (articolo 21 Cost.), in Diritto penale e giurisprudenza costituzionale, a cura di G. Vassalli, Napoli ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] del regolamento l'ente consegue la personalità giuridica per effetto di apposito decreto del Ministro del 1996.
In particolare, ai sensi del co. 11 «per i soggetti già pensionati, gli enti previdenziali di diritto privato di cui ai decreti ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] da un lato, hanno confermato il consolidato principio di diritto in base al quale l’esercizio dell’attività di lavoro » contemplata dall’art. 2 del d.lgs. n. 446/1997.
Dunque, non è sufficiente che i mezzi personali siano «eccedenti, secondo l’id ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] ., 79 ss.). Si tiene poi conto esclusivamente di tale reddito personale solo quando siano oggetto della causa diritti della personalità o nei processi in cui gli interessi del richiedente siano in conflitto con quelli degli altri componenti il nucleo ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di dare prova della sua nota preparazione in diritto civile e in quello canonico, intervenendo ripetutamente del problema della sussistenza materiale delle monache. Il C., formato come era alla scuola "pratica" dei giuristi perugini, sia personalmente ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] quali viene da aggiungere, almeno, l'art. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea), un ruolo centrale, come si vedrà, necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale del lavoratore o di non averlo potuto fare per ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] seppure con riferimento alla Corte internazionale di giustizia, Personale diplomatico e consolare degli Stati Uniti a Teheran,sentenza di giustizia (artt. 62 e 63) o del Tribunale per il dirittodel mare (artt. 31 e 32). Ciò emerge con ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] l’imposta sulle successioni e donazioni sia dovuta limitatamente ai beni e diritti esistenti nello Stato al momento della successione o della donazione. Il personalità umana [6]. Esprimendo l’opzione costituzionale verso un criterio redistributivo del ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...