Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] città e di un pontefice per ogni provincia27. Il suo zelo personale arriva al punto di imporre ai maestri di scuola di far imparare . Si tratta di un importante riconoscimento, sul piano deldiritto pubblico, dello status clericale. Non è dunque più ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] a Beatrice d'Angiò, sua seconda moglie, ed a personalitàdel suo entourage. "In omnibus vero aliis bonis nostris, rebus , ed avrebbe quindi fatto valere in altro modo il proprio buon diritto. Vi furono in seguito, tra Venezia e Ferrara, altri scambi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] questo sistema si estesero anche ai campi della medicina, deldiritto, della politica fiscale e della strategia militare.
In questo una serie di clan locali, erano guidati da personalità culturalmente brillanti e dotate di solidi contatti politici, ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] che dall'imperatore, immagine di Dio sulla terra e fonte deldiritto, la giustizia fluisce copiosa per lo stato in tutto il Regno invece all'esaltazione delle grandi ed eroiche personalitàdel presente e del passato; sostenne inoltre che K. non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] vista come un periodo della vita o una fase di formazione della personalità cui la società doveva rivolgere la sua attenzione. Le origini della e della medicina, così come della pittura, deldiritto e della calligrafia. Le scuole di pittura svolsero ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di morte, e che recepiva l’Illuminismo penale di Cesare Beccaria.
Mitezza, personalità e proporzionalità delle pene erano temi ricorrenti dell’umanizzazione deldiritto a partire da Montesquieu e Thomasius. Ma a innovare i contenuti della riforma ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] stavano prepotentemente emergendo i Baglioni guidati dalla forte personalità di Braccio. Nel settembre 1459 il B Berlin Leipzig 1919, p. 20; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto ital., diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 863 s.; G. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] motore della società e la forza unica base deldiritto pubblico, il professore padovano non faceva che ricalcare lo scoppio della rivolta a Milano, abbia avviato trattative con personalitàdel seguito di Carlo Alberto e poi con il sovrano stesso, ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] , come aveva fatto Barbarossa, nel solco deldiritto imperiale romano e della codificazione giustinianea, si alla lettera. Sono innanzitutto la fede nel proprio destino e una personalità sfolgorante a dare coesione e forza a quest'insieme di elementi ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] particolare col marchese Uberto al momento del suo esilio da Venezia. Nota che le personalità veneziane verso cui si diresse l' la Chiesa gradense, che vedeva riconosciuti anche sul piano deldiritto una posizione, che sul piano di fatto nessuno le ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...