MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] quelle già conseguite e avvezzando i popoli all'osservanza scrupolosa della legge deldiritto" (Due lettere di T. Mamiani: l'una a' suoi , ottenne la cittadinanza sarda solo nel 1855 grazie al personale interessamento di C. Cavour, che lo volle poi al ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] della quale Federico II, imperatore e re per unione personale, emana un editto costituito da venti capitoli messi a punto a seguito di una lunga elaborazione con esperti deldiritto: l'importantissima assisa X, significativamente, reca l'espressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] contarono i contatti, attraverso il padre, con personalità eminenti del mondo politico e intellettuale italiano: da Benedetto Croce cuore stesso del rapporto tra utopia e riforma», sia pure «da un solo punto di vista […], quello deldiritto di punire ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] del primo console e il suo atteggiamento verso l'Italia sia la personalitàdel Marescalchi e il clima regnante all'interno del , XXXI (1989), pp. 359-376; A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell'età delle riforme: la casa di correzione e l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] valori della storia e della civiltà occidentale: Stato di diritto, libertà politica, progresso economico, che gli sembrarono risposta puntuale e adeguata. Per la prima volta la personalitàdel conte è indagata in tutte le sue molteplici e variegate ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Stato e delle leggi all'affermazione spregiudicata della propria personalità e dei propri interessi particolari, con quella assoluta certezza del proprio diritto, con quell'istinto sicuro del potere che gli veniva dall'autoidentificazione nello Stato ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] /o finanziare edifici religiosi se non per ragioni di opportunità personale, di equilibri politici o di esigenze di culto specifiche, come di culto della nuova comunità. Intervenne appropriandosi deldiritto, esteso anche ai suoi successori, di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] sé, le manifestazioni mai trascurate della sua personalità particolarmente definita. E questo si potrebbe esemplificare presso il papa Paolo IV deldiritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici del ducato, che era riconosciuto ai ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] subito nei centri decisionali del potere. Per questo, un ulteriore tratto della personalitàdel G. appare la forte 18) - dal nobile fine di "proteggere in Curia i diritti della famiglia", laddove più realisticamente il Sanuto precisa che i due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] centro della sua ricerca, che a buon diritto viene ricordato da Delio Cantimori (1971, p. 270) come il maggior rappresentante della storia economica italiana. Occorre però al contempo guardarsi dal chiudere la personalità di Luzzatto nel ghetto di un ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...