CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] l'anno seguente, a Lipsia, per proseguire gli studi di diritto pubblico, come appare da alcune lettere da lui stesso inviate ad conosciuto personalmente anni prima a Parigi, gli aveva inviato il 27 ott. 1772.
La lettera di risposta del ministro, del ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] processo, mentre Cosimo I reclamava il diritto di giudicarlo personalmente a Firenze. Il Lucca aveva rifiutato spinse ancor più il B. a dedicarsi agli studi giuridici (è del 1549 la pubblicazione, a Basilea, dell'Opera belloniana). Tuttavia, nel 1551 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] si era clamorosamente rifiutato di riconoscere al C. il diritto di controllo e di intervento sul suo operato.
A del resto di una buona tradizione: il nonno Giacomo Alvise - nipote per via materna del celebre Alvise - era stato una personalità ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] del suffragio scatenasse "le nuove reclute dell'ignoranza", "le turbe incoscienti" all'assalto dello Stato liberale (ibid., p. 21), propose che il diritto generali e delpersonale,fascicoli delpersonaledel ministero,riservati, versamento del 28 ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] a proposito del C.: "Tutta la sua dottrina non consiste che in contrastare li diritti della S. Sede e dei sacerdozio", l'anticurialista C. fu un canonista valido, seguace dei Giannone; come. economista e politico fu una delle personalità più notevoli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] probabilmente grazie ad un'accorta politica matrimoniale ed al personale sacrificio di molti di questi Nicolò (tutti i maschi e diritto; che si recò poi a Potsdam, presso la reggia di Federico il Grande; che quindi al seguito del padre ambasciatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] scandirono gli anni successivi non muteranno la totale estraneità personale tra il duca e suo figlio, i cui scatti un indubbio contributo alla riunificazione del materiale normativo esistente per quel che atteneva al diritto penale, e benché al suo ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] era data potestà, nei cinque anni e mezzo del suo mandato, di rifortificare la città ed il territorio, di esercitare la piena giurisdizione, di crearsi una milizia personale al fine di difendere nei loro diritti tutti i "cives maiores et minores" di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] giurisdizione sui cittadini toscani per i crimini contro di esse, il diritto di proclamare lo stato d'assedio e ogni decisione sul numero nel '52, le proteste di personalità protestanti, del re di Prussia e del principe consorte di Inghilterra per la ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] -252; alcune testimonianze sulla personalità e la produzione del F., Ibid., Mss. del discorso politico veneziano, in Storia della cultura veneta, 4, Il Seicento, II, Vicenza 1984, p. 419; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...