BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] che era come dire dei Veneziani e dei Genovesi -, il diritto di tenere consoli ad Alessandria e a Beirut e inoltre fondaco, con la sua personalità. Talune di queste interpretazioni sono persuasive, benché sorprenda che sia del tutto assente l' ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] allora, facendo ricorso alle armi, cercava di far valere i suoi diritti sulla Catalogna (Gerona, 29 maggio 1467). Nell'agosto 1469, lo Ch tutte le personalità influenti: prelati, giuristi e consiglieri, che presero la decisione in nome del giovane ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] del F., Vanni, la giurisdizione sul castello di Brancoli, nominandolo vicario di Camaiore per cinque anni.
Il F. studiò diritto .
L'incidente non sembra avere scosso il prestigio personaledel F., che continuò intensamente a partecipare ai Consigli di ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] l'anno seguente, a Lipsia, per proseguire gli studi di diritto pubblico, come appare da alcune lettere da lui stesso inviate ad conosciuto personalmente anni prima a Parigi, gli aveva inviato il 27 ott. 1772.
La lettera di risposta del ministro, del ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] processo, mentre Cosimo I reclamava il diritto di giudicarlo personalmente a Firenze. Il Lucca aveva rifiutato spinse ancor più il B. a dedicarsi agli studi giuridici (è del 1549 la pubblicazione, a Basilea, dell'Opera belloniana). Tuttavia, nel 1551 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] si era clamorosamente rifiutato di riconoscere al C. il diritto di controllo e di intervento sul suo operato.
A del resto di una buona tradizione: il nonno Giacomo Alvise - nipote per via materna del celebre Alvise - era stato una personalità ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] del suffragio scatenasse "le nuove reclute dell'ignoranza", "le turbe incoscienti" all'assalto dello Stato liberale (ibid., p. 21), propose che il diritto generali e delpersonale,fascicoli delpersonaledel ministero,riservati, versamento del 28 ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] a proposito del C.: "Tutta la sua dottrina non consiste che in contrastare li diritti della S. Sede e dei sacerdozio", l'anticurialista C. fu un canonista valido, seguace dei Giannone; come. economista e politico fu una delle personalità più notevoli ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] probabilmente grazie ad un'accorta politica matrimoniale ed al personale sacrificio di molti di questi Nicolò (tutti i maschi e diritto; che si recò poi a Potsdam, presso la reggia di Federico il Grande; che quindi al seguito del padre ambasciatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] scandirono gli anni successivi non muteranno la totale estraneità personale tra il duca e suo figlio, i cui scatti un indubbio contributo alla riunificazione del materiale normativo esistente per quel che atteneva al diritto penale, e benché al suo ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...