D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] Stato-Chiesa ha avuto una particolare influenza sullo sviluppo della scienza deldiritto canonico ed ecclesiastico in Spagna.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio d. Università degli studi, Personale, fascicolo D'Avack P. A.; C. Bo, Ricordo di P. A ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] lavoro nel diritto penale italiano (Torino 1911).
Dopo una breve premessa storica e un rapido esame deldiritto vigente delle personalità principali del raggruppamento. A lui fu, infatti, affidata la segreteria politica di Democrazia del lavoro. ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] -36 ritornò a Genova, dove insegnò prima istituzioni di diritto privato e poi diritto civile. Straordinario dal 1° dic. 1934, divenne ordinario maggiore holding, ma l'ENI, per la personalitàdel suo presidente e per il suo dinamismo imprenditoriale ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] altre sue posizioni in quasi tutti i settori deldiritto pubblico: le lacune dell'ordinamento giuridico, le , Bibl. universitaria Estense, Fondo D. Donati, con tutti i documenti personali, le lettere ed i curricula da lui stesso ordinati e donati; D ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] altri giuristi; infine alcuni cronisti hanno fuso la sua personalità con quella di uno dei suoi maestri Martino Gosia, 1911, pp. 382-405; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 803 s., 820; ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] alcuni anni, applicandosi allo studio deldiritto civile. Ma la sua vocazione non era quella del giurista. Un suo epigramma, loro scarsità, in questi scritti non siritrova una personalità di scrittore paragonabile a quella di altri umanisti ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] di legalità e di giustizia da ritrovarsi direttamente nel sistema deldiritto comune concepito come espressione di strutture naturali ed immutabili" era una delle cifre della produzione e della personalitàdel Di Gennaro. Anzi molte delle sue opere ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] natura politica, d'indole religiosa, o infine di carattere personale come la sua salute, invero assai cagionevole forse per C. fu tuttavia uomo colto, specialmente sul piano deldiritto, desideroso di giustizia e di verità pur nella consapevolezza ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] G. Carletti, si posò sulla personalitàdel D., al quale affidò, nel 1851, la cattedra di teologia morale nel seminario della diocesi. Ciò sollecitò il D. ad approfondire non solo la disciplina che insegnava, ma anche il diritto civile e canonico. Nel ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] la dominazione angioina: la personalitàdel nostro giurista non si potrebbe correttamente valutare, distaccandola da queste basi, che costituiscono la fonte d'ispirazione dell'opera sua. E proprio sul terreno deldiritto penale, profonde innovazioni ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...