AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] altri casi invece si adisce il tribunale del lavoro (quando il consiglio d'azienda esercita il diritto di veto che gli spetta: questioni delpersonale di tipo individuale, nonché licenziamento di membri del consiglio d'azienda). È possibile anche una ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] . La Società si proponeva infatti di stimolare la crescita personale di laici convinti di essere «cattolici di professione» (l alcune restrizioni e vincoli all’attività del clero (come le ultime vestigia deldiritto regio di proposta o nomina di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di questa divergenza fra la politica estera personaledel monarca e quella del presidente del Consiglio che va formandosi il primo nucleo alla scuola di Cavour, in cui la rivendicazione deldiritto delle nazioni era andata di pari passo con una ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] ad una giurisprudenza non sempre conforme ai principi regolatori deldiritto e che si riferiva quasi sempre agli ordini politici dell , in articoli frutto della collaborazione assidua delpersonaledel ministero, corredati rigorosamente di disegni e ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] sociali ove si esplica la sua personalità - parrebbe essere sufficiente a fondare de iure condito la legittimazione processuale delle associazioni portatrici deldiritto sociale all'integrità del patrimonio culturale della nazione. Quando invece ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] ”, citati in giudizio, per i quali sono stati accertati i presupposti deldiritto.
I diritti reali di godimento si estinguono e i contratti aventi ad oggetto i dirittipersonali di godimento si sciolgono (art. 52, co. 4) con attribuzione ai ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema deldiritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] storica delle origini75; mostrano capacità di esprimere opinioni personali su punti controversi di diritto, come nell’affrontare il problema dell’ammissibilità della tortura dei servi del figlio contro il padre76. Un operare, questo, secondo ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] è richiesta. Bisogna garantire, per mezzo della certezza deldiritto e dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, Kant in La metafisica dei costumi (1797) - mancano di personalità civile e la loro esistenza è in certo modo soltanto inerzia ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] la Chiesa si regola secondo il diritto civile romano, che diviene legge personale di chierici ed enti ecclesiastici. è maggiore di lui»; «solo il papa governa al di sopra deldiritto»; «solo il papa può cambiare una sentenza definitiva»; «il papa ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] aveva fatto abilmente sparire ogni traccia della sua personalità, del luogo e del tempo nel quale aveva compiuto il falso, così radicale abbandono da parte di Cino della sua interpretazione deldiritto romano ai tempi in cui egli era al servizio di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...