Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] dalla legge; viii) procede all’accertamento dei crediti e dei diritti reali e personali vantati dai terzi, a norma del capo V.
I provvedimenti del giudice delegato assumono la forma del decreto e sono reclamabili, ex art. 26 l. fall., davanti ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] non sarà applicabile la separazione personale tra coniugi, in caso di scioglimento del vincolo dell’unione civile, ove ., tra gli altri, Balestra, L., Unioni civili, in Libro dell’anno delDiritto 2017, Roma, 2017, 3; Dosi, G., op. cit., 87; contra ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] 3 ss.; Vinti, S., La circolarità logica deldiritto amministrativo, Torino, 2014; Vinti, S., Note critiche in merito all’elevazione dell’organismo di diritto pubblico ad archetipo della personalità giuridica “a regime amministrativo”, in Raccolta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] un po’ stagnante di quegli anni non mancarono personalità di penalisti dotati di una già allora spiccata sensibilità costituzionale. È del 1953 il volume di Paolo Rossi (1900-1985) sul diritto penale costituzionale, ma sono soprattutto Nuvolone e ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica deldiritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] procrastinare, anche di anni, secondo i propri personali interessi, l’iniziativa giudiziaria.
Si consideri, al Il libro dell’anno deldiritto, Garofoli, R-Treu, T., a cura di, 2012; Borghetich, E., Tutele dei dirittidel lavoratore e nuovi termini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] prendere in considerazione il carattere publico della personalità politica del principe, che si pone al di sopra con buona pace dei teorici dello ius belli, deldiritto di resistenza o deldiritto di conquista (Bazzoli 2005).
Infine, ancora a ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] stessi che intercorrono i rapporti di impiego delpersonale e quelli relativi ai beni dei loro La formazione dello Stato amministrativo, Milano, 1974; Cassese, S., Le basi deldiritto amministrativo, Torino, 1989, 10 ss., VI ed., Milano, 2000, 41 ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] vista deldiritto positivo, tuttavia, le cose non stanno sempre in questi termini. Mentre l’art. 74, t.u. imposte sui redditi, esclude gli organi e le amministrazioni dello Stato, comprese le amministrazioni autonome, anche se dotate di personalità ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ), di negozi giuridici e di atti privati. Il diritto di libera manifestazione del pensiero, il diritto di cronaca, la libertà personale e non pochi altri diritti della personalità sono definiti dalla giurisprudenza ordinaria non meno che dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] , rapporti di famiglia o diritti della personalità – da autorità dell’ordinamento ss.; Picone, P., L’art. 65 della legge italiana di riforma deldiritto internazionale privato e il riconoscimento delle sentenze straniere di divorzio, in Riv. ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...