Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] lett. a). In proposito, sono espressamente indicati due vincoli: il personale non potrà superare le 6.357 unità (art. 6, co ancora nei suoi poteri gli accertamenti sul riconoscimento deldiritto alle prestazioni per gli infortuni sul lavoro e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] indulgere a discorsi da filosofo deldiritto. In un ricordo degli anni trascorsi a Pisa come studente di giurisprudenza, Antonio Cassese ha raccontato una significativa scena alla quale aveva assistito personalmente. Richiesto della sua opinione sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] da Bologna, come Padova, Perugia, Napoli. La gestione deldiritto comune assicura al doctor un potere enorme e gli schiude sue conoscenze con il continuo esercizio dell’intelletto.
Tre personalità si stagliano tuttavia sopra le altre per il loro ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] delle coppie omosessuali (a seguito del riconoscimento le stesse deldiritto fondamentale alla vita familiare), nel diritti dell’uomo46.
Note
1 Dal principio di non discriminazione alla tutela delle minoranze, dalla valutazione della personalità ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] tesa ad esaltare la dimensione deldiritto al lavoro come diritto all’erogazione di servizi per ss., d.lgs. 6.9.2001, n. 368; per i lavoratori licenziati per riduzione di personale l’art. 15 l. n. 264/1949; per i lavoratori a tempo parziale l’art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] si confrontò a lungo e anche aspramente sull’interpretazione del partito, interrogandosi sull’esistenza o meno di una sua personalità giuridica, sia di diritto pubblico sia di diritto privato, ma soprattutto chiedendosi che relazione esso avesse con ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] volta a valorizzare in misura sempre più crescente la capacità di discernimento del minore nei contesti in cui è coinvolta la sua personalità (cfr. art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione e, più di recente, art. 1, l. 10.12 ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] configura quando, nonostante il divieto normativo, si eroghino al personale somme sostitutive di ferie (C. cost., 6.5.2016 , M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi deldiritto amministrativo, Milano 2012, 195 ss.; Police, A., La giurisdizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] di una decisione con la quale il giudice realizza l’attuazione deldiritto dello Stato nei singoli casi concreti. In un contesto di questo più vario e frammentato, poiché non mancano personalità di spicco e opere di notevole livello qualitativo ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] e dall’altro, le anomalie mentali (come le psiconeurosi, le personalità psicopatiche, ecc.) (Ronco, M., op. cit., 3). La 643 c.p., adottando una impostazione cd. autonomistica deldiritto penale, atteso che queste forme civilistiche di invalidità non ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...