Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] League of Religious Socialists. Costituito nella forma giuridica di associazione, si configura come un movimento politico nazionale su base federale di donne e di uomini, s’ispira al personalismo comunitario e ai principi etico-politici di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] le due sfere di sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, comprendeva tutti e 1993, pp. 479-523); Id., Die Kanzlei Kaiser Friedrichs II. Ihr Personal und ihr Sprachstil, "Archiv für Diplomatik", 3, 1957, pp. 207- ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] loro seguito di conflitti, di profonde lacerazioni e di drammi personali, avevano esaurito in K. l'impulso a fondare l'unità per ricostruire le origini e il significato dell'istituto giuridico della defensa, l'invocazione del nome dell'imperatore a ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] conformità alla decisione reale, ma anche la sua volontà di presentarsi personalmente a rispondere delle accuse. I vescovi si riunirono a Roma, simmachiani a essa, si definirono le basi del principio giuridico in base al quale il papa non può essere ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] storiografia - di un'epoca che, pur contrassegnata da alcune grandi personalità di giuristi, è stata liquidata come epoca di involuzione e di decadenza del pensiero giuridico. In mancanza dunque di un quadro sufficientemente dettagliato dell'epoca e ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] , bizantini, forse francescani e millenaristi), nozioni giuridiche di antica o più recente tradizione, retorica che è stata presa alla lettera. Sono innanzitutto la fede nel proprio destino e una personalità sfolgorante a dare coesione e forza a ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] fisionomia alla vita interna del ducato, sia pure al fine di una affermazione personale, lasciarono qualche traccia nel costume e nella terminologia giuridico-istituzionale veneziana per più di un secolo, se si vogliono accogliere le osservazioni ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] al fondo non costituisce un problema. La novità giuridica e il senso storico del decreto non consistono mia valutazione ha il valore di una testimonianza, legata ai miei ricordi personali, anche se non in Emilia Romagna.
32 L. Faenza, Comunismo e ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ma come private persone e solo per la durata della loro vita e attraverso il personale giuramento di fedeltà, che tutti i cittadini poi prestarono: finzione giuridica che salvava formalmente l'autonomia cittadina, dato che Orvieto non era mai stata ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] alle tradizioni storiche dei Comuni e dare espressione giuridica alle autonomie regionali.
La formazione culturale e , al contrario, che Pintor nutriva per il G. un profondo rispetto personale, e che il G., tornato dal confino, riprese in pieno il ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...