MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] delle associazioni minori rispetto allo Stato, dotate di personalitàgiuridica ma pur sempre soggette a tutela da parte dell del diritto internazionale (I-II, Messina, 1883-84). Dal 1884 al 1891, inoltre, fu preside della facoltà giuridica messinese. ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] ordinamento giuridico è bensì autonomo rispetto a quello dello Stato suzerain, ma non è originario, derivando la sua stessa autonomia da una concessione di quest’ultimo. Di solito, lo Stato vassallo non possiede personalità di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] ’ambito di un sistema senza personalitàgiuridica (l’Unione Europea). Ciascuno dei pilastri avrebbe mantenuto un alto livello di autonomia. In tal senso, il termine ‘unione’ richiamava più la concezione internazionalista delle associazioni di Stati ...
Leggi Tutto
agenzie comunitarie
Lidia Galimberti
Organismi di diritto pubblico europeo, dotati di personalitàgiuridica, con compiti di natura tecnica, scientifica o amministrativa nei più diversi settori e aree [...] settori specifici; svolgere un ruolo di mediazione, facilitando il dialogo fra le parti interessate a livello europeo o internazionale.
Le agenzie comunitarie operative
Le a. c. esistenti al 2011 sono 21:
• Agenzia comunitaria di controllo della ...
Leggi Tutto
Antonio Villafranca
di Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] presenza e una forza che a livello internazionale non potrà che aumentare nel futuro anche grazie all’articolo 46 del Trattato di Lisbona, che attribuisce all’EU una vera e propria personalitàgiuridica. Ma anche a prescindere dall’eccezionale caso ...
Leggi Tutto
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)
BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] La BEI è guidata da un consiglio dei governatori, composto dai 27 ministri delle Finanze, è dotata di personalitàgiuridica autonoma, distinta da quella della Comunità Europea, e dispone di un proprio capitale, sottoscritto dagli Stati membri secondo ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] gennaio 2011, autorità di vigilanza sovranazionali, con personalitàgiuridica, possibilità di deliberare a maggioranza e il compito occhio’ su irregolarità e pericoli che possono creare danni internazionali.
L’idea è che l’architettura dei poteri di ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] sul piano sia locale sia internazionale, con un’ulteriore intensificazione , tradizionistica storico-letteraria, giuridica e religiosa), dall’altro greca con la rivelazione dell’islam.
La prima personalità di filosofo a noi nota di cultura islamica è ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] ), anche gli individui.
Una parte della dottrina riconosce all’i. una personalitàinternazionale, seppure limitata, derivante dalla circostanza che le convenzioni sui diritti umani lo rendono destinatario delle norme in esse contenute (per ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] (1183) si ebbe il riconoscimento giuridico del consolato milanese nella sua diretta terziarie più diffuse a M. (servizi personali e alle imprese), per la limitata conferma nodo funzionale di centralità internazionale, come dimostra la presenza di ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...