spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] giuridica dello s. extra-atmosferico. Il regime giuridico è costituito da un nucleo di principi generali, consolidatosi nel diritto internazionale gli altri membri dell’equipaggio e/o con il personale delle basi. L’analisi dello spettro della voce ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] personale nell’azienda dei trasporti pubblici di New York. Nella psicotecnica come oggetto di studio e d’interessi applicativi s’identificò un vasto movimento internazionale educative, alla salute, alla p. giuridica e politica.
La p. transculturale ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] negozio giuridico compiuto dall’incapace, rendendolo annullabile.
Diritto internazionale
In passato la c. giuridica delle contributiva soggettiva, che considera tutte le situazioni personali e familiari del contribuente. Con il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] ammesso che lo Stato è automaticamente soggetto del diritto internazionale (Personalitàinternazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo della personalità, come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] consoni con la tradizione giuridica della monarchia. Appunto sotto forma, ancora viva se il soggetto è un pronome personale, è scomparsa per il sostantivo nel sec. XVI e la tedesca alla Weber. Tale genere internazionale, detto "opera francese" o Grand ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] la condanna al "culto della personalità" e riaperta la polemica contro Stalin hanno avuto sulla mutazione dell'ordine giuridico esistente.
3. - L'intensa in parte tramite vendite di oro sul mercato internazionale; dal 1953 al 1959 tali vendite sono ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] , La Santa Sede e l'Europa, in Relazioni internazionali 12 febbr. 1972, e in La Civiltà cattolica, oggi uno dei problemi politici e giuridici di più viva attualità.
In piena tutela dei diritti fondamentali della personalità umana e in specie dei ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sono legate alla sua azione personale. Ma come si profila giuridicamente questo rapporto di dipendenza della del piano regolatore di Roma, in Relazioni al XII congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, Roma 1929; A. Ballu ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dei personaggi più in vista del dibattito internazionale, afferenti o meno alle tematiche post di storia politica, economica, giuridica e sociale sullo stesso tema. esame di una ben definita personalità, o di personalità artistiche messe a confronto, e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] permessa in tutti quei casi nei quali l'ordinamento giuridicointernazionale non vieta il ricorso alle armi. Quali siano in , ma contro aggregati politici, che non hanno una personalitàinternazionale, quali i ribelli e gl'insorti. Si è considerato ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...