La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] date parimenti la struttura giuridica e religiosa di istituti secolari della pace, assegnato dal 1981 a personalità di rilievo nazionale e mondiale, il di Pompei un luogo religioso di interesse internazionale. L’orfanotrofio femminile, l’istituto per ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] orientale, alla sofisticata struttura giuridica dell’Eu.
Regionalismo e insieme a varie altre personalità, aveva prospettato un approfondimento sono stati eretti a paradigma delle relazioni internazionali moderne dal pensiero realista e neo-realista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] l’inizio di un lunga storia personale e, insieme, altamente simbolica, opponeva, però, a un principio giuridico fondamentale: nessuno può dare quello nuove culture, Atti del XXXI Convegno storico internazionale, Todi (9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995 ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] svolta per riportare sempre nell’alveo della legalità internazionale le operazioni di pace: sforzi che hanno l’addestramento e la mobilità del personale e, infine, riportando «l’ONU ’Assemblea generale ha poteri giuridicamente più incisivi per quanto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] . Il M. lo considerò un affronto personale e si vendicò due anni più tardi V, p. 228), una costruzione giuridica che si basava ancora una volta il Magnifico e il suo mondo. Atti del Convegno internazionale…1994, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] da cui non avrebbe potuto trarre alcun personale vantaggio, e di cui fece subito le che possedeva una specifica competenza giuridica e una più antica esperienza Spagna.
Fonti e Bibl.: Sugli avvenimenti internazionali che portarono C. in Italia e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte le piazze pieno di stima per la sua personalità e la sua opera: fatto del commercio dei grani in Italia,in Archivio Giuridico,XIX (1877), pp. 87-92;A. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] il campo dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, ecc.), pochissimo di di conforto al D. la solidarietà internazionale (attestatagli personalmente dagli autori delle varie lettere pubblicate in ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Léonce Manouvrier. Nominato, dal II Congresso internazionale di antropologia criminale svoltosi a Parigi nel 1889 giuridico e istituzionale. Ma perché le applicazioni cliniche siano efficaci, è anche necessario quanto segue: disporre di un personale ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ; che in Egitto sia stato promulgato nel 2000 un nuovo Statuto personale e nel 2004 siano stati istituiti, con l’intento di sostenere rapporto tra prassi e teoria giuridica. Dall’opinione pubblica internazionale il regime khomeinista è stato accusato ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...