OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] per questa sua funzione di crocevia internazionale è ai primi posti nel mondo 1835-45.
Tra le fonti giuridiche per il periodo 1568-1795 eccellono nelle loro vedute di città l'atmosfera in modo personale, come i pittori di cavalli e di bestiame al ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] giuridico si tendeva a realizzare l'unità degli stati sabaudi, nel campo economico si compiva tale unità in modo perfetto con l'abolizione di ogni barriera interna e il trionfo del libero scambio. La Savoia ridivenne zona di transito internazionale ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] - Le fonti giuridiche romane non dettano norme d'interesse speciale circa questo momento finale della personalità umana, e ai designata dall'Istituto internazionale di statistica. Questa nomenclatura internazionale venne successivamente modificata ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] i rapporti gentilizî.
La tradizione giuridica del paese era affidata ai ; e su questo punto chiede l'arbitrato internazionale.
Bibl.: The Annals of the Four Masters grande come artista non meno che come personalità e la sua immaginazione evocò per l' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] giuridica degli impegni francesi con la Polonia e con l'URSS, ma non furono probabilmente estranei al convincimento personale del Pontefice per la convocazione di una conferenza internazionale che risolvesse le principali questioni che minacciavano la ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] . Gisel, 1980): tale precedenza è quella di un atto personale di un Dio d'alleanza, di un Dio che parla nell'America latina, inquadrandole nel panorama internazionale, e cerca − è questo un quegli orientamenti politici, giuridici e culturali in genere ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] se non da coloro che con quelle difendessero un interesse personale; le altre erano d'azione pubblica, poiché con quelle A. Cavaglieri, La natura giuridica della Corte internazionale delle prede, in Riv. di diritto internazionale, 1913, pp. 121 segg ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] la sua forte unità statale, con l'imponente personalità del suo sovrano, con tante armi di quando l'intreccio dei rapporti internazionali e la volontà di Elisabetta di Tiberio Carafa, e dalla dottrina giuridica culminante nel Giannone, fu avviato e ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] delle forme di stato, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XI ( storia romana. Tuttavia soltanto il governo personale di un solo poteva ricondurre la che rappresenta anche dal punto di vista giuridico l'unità dello stato.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] completamente quel sistema della personalità della legge, i Besta, St. del dir. ital.: fonti, legislaz. e scienza giuridica dalla caduta dell'impero romano al sec. XVI, Milano 1923-25 che costituiscono il diritto internazionale privato (v. diritto, ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...