• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
690 risultati
Tutti i risultati [1645]
Diritto [690]
Biografie [384]
Storia [255]
Diritto civile [237]
Religioni [156]
Economia [101]
Temi generali [99]
Diritto commerciale [88]
Storia e filosofia del diritto [89]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale Enzo Vincenti L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] capaci di alimentare un dibattito non circoscritto al livello giuridico, ma esteso a molteplici settori della società civile – tutela delle minoranze, dalla valutazione della personalità omosessuale nel nostro ordinamento costituzionale alla nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Lavoro minorile

Diritto on line (2013)

Antonio Preteroti Abstract Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] : normativa che ha abbandonato il principio di assimilazione giuridica dei minori alle donne. La normativa si applica ex art. 165 c.c. con il minore ammesso a contrarre matrimonio, con il personale navigante e di volo (art. 324, co. 1; art. 375, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] semantico qualsivoglia relazione tra una persona fisica o giuridica che, a qualsiasi titolo (volontario, coattivo, onorario si configura quando, nonostante il divieto normativo, si eroghino al personale somme sostitutive di ferie (C. cost., 6.5.2016, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Michele Taruffo Gli inizi del secolo Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] ’, nel quale l’autore tenta di realizzare una sua personale e originale concezione teorica, ma con scarse innovazioni effettive vieta lo sciopero e la serrata, impone il riconoscimento giuridico dei sindacati e dei contratti collettivi, e istituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Danno da mancato godimento del riposo settimanale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Danno da mancato godimento del riposo settimanale Carmine Russo L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] che quella del danno esistenziale (di cui viene negata la rilevanza giuridica, o quantomeno l’autonomia concettuale come voce di danno). In ordine all'espressione ed alla realizzazione della sua personalità anche nel mondo esterno, il ricorso alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche Luciano Vandelli La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] , agenzie ed enti pubblici nazionali: riducendo uffici e personale destinati ad attività strumentali e rafforzando, all’opposto, (lett. c), o ancora la trasformazione della natura giuridica della Scuola nazionale dell’amministrazione (art. 11, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] misure di prevenzione) attraverso due operazioni logico-giuridiche. La prima riguarda le modalità realizzative del il che assicura continuità nell’apprezzamento di aspetti relativi alla personalità del soggetto sottoposto alla misura. Note 1 Con l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] della quale Federico II, imperatore e re per unione personale, emana un editto costituito da venti capitoli messi a Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 79 ss.. P. Grossi, L'ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995. J.-M. Martin-E. Cuozzo, Federico II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] l’art. 13 Cost. e, pertanto, con la tutela della libertà personale pregiudicata in via indiretta anche dalle pene pecuniarie (artt. 102 e 108 europea, relative a casi singoli e a sistemi giuridici tra loro assai diversi, alla luce dei precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] si è detto sopra. La violazione dei doveri derivanti dal matrimonio, oltre che rilevare giuridicamente in occasione della separazione personale dei coniugi per poter comportare la dichiarazione di addebito della separazione, integra anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 69
Vocabolario
personalità
personalita personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali