• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
1591 risultati
Tutti i risultati [1591]
Diritto [384]
Medicina [162]
Temi generali [153]
Economia [130]
Storia [126]
Biografie [126]
Diritto civile [104]
Geografia [82]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]
Biologia [80]

INTERNET

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] questa parte – i dati personali degli utenti, le loro identità e più in generale tutte le informazioni riservate di persone fisiche e di aziende siano uno dei principali obiettivi dei gruppi di criminali informatici, ma anche degli Stati e di attori ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – INTERNET DEGLI OGGETTI – DIPENDENZA DA INTERNET – SICUREZZA INFORMATICA

VATICANO II, Concilio ecumenico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] 'educazione, a fondamento della quale dev'essere posta la dignità della persona; si sottolinea poi che, in forza di tale dignità, i formalmente il rapporto tra persone e valori, ma sempre e soltanto il rapporto tra persone (fisiche o morali) in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA SALVEZZA – CONCILIO VATICANO II – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE SACERDOTALE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO II, Concilio ecumenico (3)
Mostra Tutti

FINANZA REGIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] dal ministero del Lavoro e della Previdenza sociale; - carico pro capite dell'imposta sul reddito delle persone fisiche posta in riscossione nel penultimo anno antecedente a quello della devoluzione, quale risulta dai dati ufficiali pubblicati ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE

WTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

WTO Claudio Dordi La struttura istituzionale La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] ; il consumo all'estero; la presenza commerciale di un'impresa; il movimento temporaneo di persone fisiche). L'impegno ad applicare il trattamento nazionale, una volta assunto, non può essere oggetto di ritrattazione: ciò vale non solo per i servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – COMUNITÀ EUROPEA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WTO (8)
Mostra Tutti

AUTARCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] , identificata, come si è detto, con l'autogoverno. Altri invece vedono nell'autarchia il modo col quale le persone fisiche preposte all'amministrazione e manifestanti la volontà degli enti vengono tratte dal seno degli stessi, mediante il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CONTROLLO DI MERITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARCHIA (5)
Mostra Tutti

AGENTE DI CAMBIO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] corrispondente al quarto della somma di tutte le cauzioni. Fu tolta la facoltà di negoziare alle grida, alle persone fisiche e morali che per effetto dei diritti acquisiti l'avevano conservata, ristabilendosi così il privilegio esclusivo della grida ... Leggi Tutto
TAGS: VENALITÀ DELLE CARICHE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LETTERE DI CAMBIO – TITOLO ESECUTIVO – FATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGENTE DI CAMBIO (2)
Mostra Tutti

CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] è previsto solo per le controversie in materia di imposte dirette (imposta sul reddito delle persone fisiche, imposta sul reddito delle persone giuridiche, imposta locale sui redditi), di imposte sul valore aggiunto, sulle assicurazioni, di registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERE DI COMMERCIO – CONSIGLIO DI STATO

FEDERALISMO FISCALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] basato, tra l’altro, sul potere di agire sull’aliquota dell’addizionale regionale dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF); sulla possibilità di ridurre le aliquote dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) e di introdurre ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERALISMO FISCALE (2)
Mostra Tutti

CEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sigla, di uso internazionale, della Comunità Economica Europea, organizzazione internazionale a carattere regionale con particolari caratteristiche, entro certi limiti assimilabili a quelle della CECA [...] nella Comunità; le decisioni, che non hanno portata generale ma specifica ed obbligano soltanto i destinatarî, Stati o persone fisiche e giuridiche; le direttive, che obbligano gli Stati membri quanto ai risultati da raggiungere e non quanto ai ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEE (7)
Mostra Tutti

OBLIO, DIRITTO ALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] direttiva 94/46 CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 ott. 1995 «relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati», attuata nell’ordinamento giuridico ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – PARLAMENTO EUROPEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 160
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziaménto fisico
distanziamento fisico distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali