Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , un p. si può definire come porzione di sistema che trasforma flussi (risorse fisiche e informative) in ingresso in flussi in uscita (prodotti), mediante altre risorse, persone, macchine, attrezzature, e trasferimenti nello spazio e nel tempo. Il p ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] le normative nazionali per abbattere le barriere fisiche, tecniche e doganali, fonti di protezionismi la funzione, in concorso con l’aggettivo qualificativo, di determinare una persona o una cosa esprimendone una qualità (per es. un anello ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] le necessarie immobilizzazioni di capitale e c. di miglioramento; in privato e pubblico, a seconda che i debitori siano persone private, fisiche o giuridiche, oppure enti di diritto pubblico; in interno ed esterno o estero, a seconda che i due ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] aziendale
Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative) in una conformazione strutturata, al fine Sistema Informativo Aziendale (SIA), insieme integrato di persone, elaboratori, tecnologie di comunicazione, procedure, ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] le s. sedimentarie originarie.
Geografia
In geografia fisica, la forma e il tipo di rilievo che insieme di idee riguardo alla distribuzione del potere tra persone o gruppi di persone. Un tentativo significativo d’integrare in una concezione unitaria ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] sistemi ambientali, allocazione e g. di risorse finanziarie, fisiche e umane.
Nonostante i problemi di g. di sistemi dei diversi tipi di lavoro e sull’assegnamento di lavori a persone in base alle capacità, oltre a studi sulla g. del tempo ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] d’i. ➔ fondo.
Protezione degli i. esteri
Nel diritto internazionale generale, la questione degli i. esteri, effettuati da persone private fisiche e giuridiche in uno Stato diverso da quello di cui hanno la nazionalità, si colloca nel contesto del ...
Leggi Tutto
organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi [...] o.a. è quello di considerarle dal punto di vista delle loro parti componenti: i compiti, la struttura organizzativa, le persone, le informazioni e l'ambiente esterno. Si distinguono vari tipi di o.a.: l'o. meccanicistica, caratterizzata da strutture ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] ecc. Alcuni batterî (Beggiatoa) e alghe contengono zolfo libero.
Proprietà fisiche e stati allotropici. - Lo zolfo è di colore giallo tanto più di danni più o meno gravi ai fabbricati e alle persone. D'altra parte, l'idrogeno solforato e gli altri ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] un ulteriore 255% arrivando a circa tre miliardi e mezzo di persone. In Cina, invece, la popolazione urbana è cresciuta del 62%, le autostrade, ecc.) corrisponderà un diradamento del tessuto fisico e un recupero di spazi liberi da poter utilizzare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...