La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Frederick Reines ‒ avviando un vasto programma di ricerca sulla fisica dei neutrini mediante l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo che non potevano più perdere, la maggior parte delle persone affermò invece, in accordo con Lawrence, che essi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di una parata militare; si vedrebbero migliaia di persone, inizialmente disperse e che si muovono in tutte , un numero di 300 cifre, e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di Wilson consiste nell'effettuare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] ', di fronte a un pubblico eterogeneo, composto da colleghi e da persone istruite appartenenti alla classe media.
La nascita dei laboratori per l'insegnamento della fisica
La Royal Institution non era deputata all'istruzione degli studenti e, non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...]
John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919) fu uno dei principali fisici sperimentali britannici tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. credere. Un'altra convinzione trasmessa a queste persone è che chiunque, con una semplice infarinatura ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] la popolazione dai rischi derivanti dall'uso delle radiazioni ionizzanti, e l'esperto di fisica medica, che svolge l'attività di protezione delle persone e dei pazienti contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti per scopi ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] di un terremoto, basata sugli effetti dello stesso su persone e cose (la scala Mercalli); solamente nel 1935 Charles libera, o di una o più discontinuità nelle proprietà fisiche del mezzo attraversato (per es., mezzi stratificati) determina invece ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] sovrapporsi, riflettersi, diffrangersi e rifrangersi come tutte le onde fisiche. Il nostro udito però riesce a percepire solo le cammino. Così il suono può aggirare le barriere e due persone riescono a parlare tra loro anche se si trovano da parti ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] le inclinazioni presenti nella terna.
Dal punto di vista fisico il prototipo di materiali di questo tipo sono i vetri , estremamente popolare ma molto piccolo. Se vanno al bar sessanta persone il bar è pieno, e di conseguenza è molto spiacevole essere ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne [Der. del lat. suspensio -onis, dal part. pass. suspensus di suspendere "sospendere", comp. di sub- "sotto" e pendere "tenere appeso"] [LSF] (a) Atto ed effetto del sospendere [...] portante di un veicolo contenente le cose o le persone trasportate, gli organi elastici d'accoppiamento sono le molle quella sviluppata da una o due mollette a spirale piane (per es., v. misure fisiche: IV 47 Fig. 2.1.4); (c) s. a coltello: per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , un p. si può definire come porzione di sistema che trasforma flussi (risorse fisiche e informative) in ingresso in flussi in uscita (prodotti), mediante altre risorse, persone, macchine, attrezzature, e trasferimenti nello spazio e nel tempo. Il p ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...