Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] di regione è Bologna (v. .).
Caratteristiche fisiche
Il territorio è costituito dal versante adriatico dell’Appennino Tosco- Italia, ritmi diversi: attestata intorno ai 2 milioni di persone nel 1861, la popolazione è cresciuta lentamente per un ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] popolazione quando in una popolazione cresce la proporzione di persone anziane, considerando tali gli individui appartenenti alle classi di per il quale le caratteristiche meccaniche e chimico-fisiche di queste possono variare nel tempo, in modo ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 1995.
F. Butera, Telematica e lavoro: contesti virtuali, organizzazioni vitali, persone reali, in Notiziario del lavoro, 1995, 75, pp. 53-59.
C di tipo infrastrutturale o altro, costituisce un supporto fisico su cui esercitare forme di controllo e di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] L'immensa C. presentava, in rapporto con le diversità fisiche (e soprattutto climatiche), condizioni molto diverse da parte a di un governo che un tempo doveva amministrare 600 milioni di persone e che ora ne amministra soltanto dieci. La forma di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Londra, pur essendo dello stesso ordine delle altre come dimensioni fisiche, se ne distacca nettamente come popolazione, con circa 7 la City risultava abitata, all'ultimo censimento, da 4234 persone. In ogni caso questo non modifica il quadro generale ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sono i più diffusi, essendo parlati da oltre 4.500.000 persone, all'incirca così divise: Galla 2.500.000; Somali, 1 Ministero delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] alberghiera cittadina capace di ospitare complessivamente 2500 persone: buoni alberghi sono pure nei centri maggiori più tardi si aggiungono la teologia, le lingue antiche orientali, la fisica e chimica, la musica, l'ingegneria, le scienze naturali e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] (quest'ultimo per ragioni strategiche, oltre che geografico-fisiche) toccano la quota più elevata del bacino (92%), in una futura libera circolazione di merci, di capitali e soprattutto di persone tra M. ed Europa.
Nel M. si è cominciato a parlare ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] proseguì, con l'intervento sulle caratteristiche fisiche e demografiche della città (allontanamento dei attentati contro la popolazione civile che provocarono la morte di decine di persone; nel 2003, dopo un periodo di relativa calma, i terroristi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] spazi vitali destinati ad altri usi, il rumore, la vicinanza fisica con l'uomo. Gli effetti sinergici di tutti questi fattori di ‛equilibrio' con la natura, non più di 70-80.000 persone potevano vivere in Italia e qualche decina di milioni nel mondo. ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
distanziamento fisico
distanziaménto fisico – loc. s.le m. Misura adottata durante la pandemia da Covid -19, consistente nel mantenere una distanza di almeno un metro da persona a persona, in modo da impedire il contagio tramite la diffusione...