Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] , Cass., S.U., n. 26283/2013, e ora, più esplicitamente, la dir. UE n. 2014/24, la quale precisa che la personagiuridica controllata deve svolgere più dell’80% delle proprie attività nell’esecuzione di compiti a essa affidati dall’amministrazione ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] figure soggettive dotate, appunto, di personalità. La fondazione costituisce il prototipo della personagiuridica senza fini di lucro e si affianca alle personegiuridiche (società di vario tipo) operanti nel mondo dell'economia e degli affari.
Ciò ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] la responsabilità (amministrativa) da reato degli enti in riferimento ai delitti di ricettazione e riciclaggio. La responsabilità delle personegiuridiche (introdotta con il d. legisl. 8 giugno 2001 n. 231) richiede che il reato sia commesso da ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] o possa qualificarsi anche come possesso o detenzione, in particolare in relazione alla posizione dei legali rappresentanti di personegiuridiche eventualmente titolari del bene (Cass. pen., 24.10.2008, n. 42893). Unica nel panorama codicistico è ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ”, poiché sarebbe venuta a rovesciare la concezione che riconosceva agli enti pubblici in quanto personegiuridiche capacità giuridica generale (Mazzoni, A., Limiti legali alle partecipazioni societarie di enti pubblici e obblighi correlati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] di Victor Uckmar, Padova, 1997, 580 ss.; Giovannini, A., I gruppi di società, in AA.VV., Imposta sul reddito delle personegiuridiche. Imposta locale sui redditi, in Giur. sist. dir. trib., diretta da F. Tesauro, Torino, 1996, 122 ss.; Uckmar, V ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] legavano ai programmi le aziende e i responsabili della pianificazione; mancavano del resto negli ordinamenti giuridici socialisti le personegiuridiche che potessero essere titolari di tali diritti. Le riforme mirate a decentrare l'approvazione e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] che in fase di attuazione delle direttive gli Stati membri siano vincolati, potendo invece estendere la tutela alle personegiuridiche che operino al di fuori dell’attività commerciale.
Ulteriori iniziative del Parlamento e della Commissione
La ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] in tale categoria il domicilio, la residenza abituale o la cittadinanza delle persone fisiche, cui corrispondono formule in parte equivalenti per le personegiuridiche e le società riferendosi alla sede sociale o statutaria delle stesse. La ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] fisica che lo rappresenta, in forza del principio stabilito dall'art. 1391 c.c., applicabile all'attività delle personegiuridiche (Cass., 4.7.2006, n. 15265, in Giust. civ. Mass., 2006, 7-8).
Per integrare il presupposto del consilium fraudis ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...