Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] Si pensi, per ricordare i piï importanti, ai registri che attestano fatti concernenti le persone, quali i registri di anagrafe, stato civile, personegiuridiche; a quelli concernenti i beni immobili, quali i pubblici registri immobiliari, il catasto ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] (1910), pp. 785-803; III (1911), pp. 638-680, scritto polemico sulla concezione di G. Bonelli, esposta in La teoria della personagiuridica, ibid., II (1910), p. 473; Patrimoni sotto amministrazione, in Riv. di dir. comm., VII (1912), pp. 317-339; La ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] in Scritti, II, pp. 101-266), rassegne corredate da ricche note bibliografiche in merito all'ordine pubblico, alle personegiuridiche e al regime patrimoniale tra coniugi. Si interessò anche del problema del "diritto risultante dalla cooperazione ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] ne risultava colpito il potere del capo del governo. Ritornò, poi, sul tema della personalità giuridica con Stato e personegiuridiche pubbliche, prolusione al suo insegnamento perugino pubblicata nel 1943 a Padova.
Centurione della MVSN, componente ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] sono toccati argomenti di carattere generale, attinenti alla teoria dell'atto amministrativo e a quella delle personegiuridiche pubbliche. Proseguiva intanto con la consueta lena il suo impegno scientifico cui s'affiancava l'attività professionale ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] , mancipatio, ius patronatus) e parte 5a (sui liberti).
Nel saggio Il termine "piae causae": contributo alla terminologia delle personegiuridiche nel diritto romano, in Studi Fadda, V (1906), pp. 227-264, il C. si oppose all'interpretazione corrente ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giulio
**
Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] di querela, come ad esempio in tema di legittimazione delle personegiuridiche.
La prima stesura di questo lavoro, attraverso cui il entrava a far parte del Comitato permanente per i rapporti giuridici italo-germanici; di qualche anno prima è un suo ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] .
Non mancarono, tuttavia, fra i suoi scritti di quegli anni, opere dedicate ad altri settori del diritto civile: Persone fisiche e personegiuridiche (Milano 1946); Le obbligazioni (I-II, ibid. 1951) e Il matrimonio (3a ed., ibid. 1953).
Il G. morì ...
Leggi Tutto
tributaria, riforma
Gianpaolo Crudo
Manovra o complesso di azioni di modifica al sistema fiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] a livello centrale: quella sul valore aggiunto, d.p.r. 633/1972 (➔ IVA); sul reddito delle persone fisiche, d.p.r. 597/1973 (➔ IRPEF); sul reddito delle personegiuridiche, d.p.r. 598/1973 (➔ IRPEG); sui redditi locali, d.p.r. 599/1973 (➔ ILOR). I ...
Leggi Tutto
Centrale dei rischi
Sabrina Scarito
Servizio di centralizzazione dei rischi creditizi. Istituito il 1° aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (➔ CICR) e gestito dalla [...] devono confluire tutte le posizioni di rischio in essere. Intestatari delle segnalazioni possono essere le persone fisiche, le personegiuridiche, gli organismi (che, pur sprovvisti di personalità giuridica, dispongono di autonomia decisionale e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...