È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] di morte interessa un insieme di questioni medico-biologiche ed etico-giuridiche che vanno al di là della terapia basata sul trapianto.
del possibile, a evitare l'espianto da una persona sana, per le dannose conseguenze fisiologiche e psicologiche, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] unitaria dei due fattori della produzione nel ramo industriale, ed è organo dell'amministrazione statale (non personagiuridica pubblica, come le associazioni sindacali di vario grado) posto alla dipendenza diretta del ministro delle Corporazioni ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] , oltre ai dati delle ricerche, anche il rafforzamento giuridico del legame tra genitori e figli), dall'altro si con un sensibile incremento rispetto a dieci anni prima.
Tra le persone non vedove che vivono sole, circa un terzo è costituito da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] un'azione diretta a far cessare (Unterlassungsklage) illegali violazioni di diritti o di beni giuridicamente protetti.
Leggi speciali. - Diritto delle persone. - La legge sullo stato civile (Personenstandgesetz) del 3 novembre 1937 ha importanza in ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] Center di New York (che provocò la morte di sei persone e il ferimento di oltre mille), e il dirottamento forse ottimisticamente − come nel linguaggio comune e anche in quello giuridico le due espressioni, non solo perché contenute in un precedente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] una ricerca volta a identificare le istituzioni politiche e giuridiche migliori. Il contributo fornito da autori come R. Nozick morali hanno a che fare con la vita privata delle persone ed esigono dunque, oltre che un approccio più concreto, ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] consente che possa preordinarsi la formazione di diritti soggettivi in dipendenza della volontaria violazione dei precetti giuridici.
Quanto alle persone che partecipano al contratto di assicurazione è da porre in primo luogo l'assicuratore. Esso può ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , affiancata da un Tribunale di primo grado con una competenza ormai estesa a tutti i ricorsi diretti delle persone fisiche e giuridiche, tende ad assumere un ruolo simile a quello del giudice costituzionale e svolge con maggiore efficacia la sua ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Alba, la riduzione dei sette re a personificazioni d'istituti giuridici o religiosi, la posticipazione a tempi più bassi del complesso e personificazioni stanno, rispetto a "cose" e "persone vere" dell'antichissimo diritto eroico, in analogo vincolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] tab. 1). La nuova organizzazione dello Stato diverrà giuridicamente effettiva dal 1° gennaio 2016, ma verrà giovane badante è stata vista nel mon do da 51 milioni di persone.
Ancora oggi il cinema francese sembra offrire l’unico modello che ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...