BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] e per raccomandargli in gran numero studenti e altre persone, tra cui il nipote Giovanni Bartolini.
All' 2.28, ma, rectius, C. 2.371 (cod. 256). La bibliografia giuridica del Freymon segnala, nella seconda metà del '500, Lecturae super IL Infortiati e ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] tra diritto interno e diritto internazionale e sulla condizione giuridica dello straniero, fa emergere l’assenza di dibattiti di per sé diritti del “cittadino” e non tanto diritti della “persona umana”. (v. Corte costituzionale: C. cost. sentt. n. 11 ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] . Riflessioni teoriche sul litisconsorzio necessario soci-società di persone, in Riv. trim. dir. trib., 2013, ultimo, per una ricognizione del tema, Glendi, C., È giuridicamente inesistente la notifica dell’atto impositivo al defunto, in GT – ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] i costi. Tra le varie qualità da conseguire rientrano anche quelle “giuridiche”, quali la legalità e l’imparzialità, l’obbligo di motivazione, la passionalità che, in vario modo, coinvolge la stessa persona a ciò deputata (cfr., in questo senso, Betti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] . Ferri, La riforma dei codici, 1945, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., 1990, p. 20).
Quello che allora in disposizioni sulla applicazione delle leggi in generale e il diritto delle persone nel nuovo Codice civile italiano, Milano 1940.
S. Pugliatti ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] di riunire intorno a Noi un certo numero di persone di palese merito, devote al Nostro trono, dedite autorevolmente notato nel 1931 Santi Romano – «che limitasse in senso giuridico i poteri assoluti del Re», sicché «il suo carattere politico non ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] soggetto (a prescindere che sia non soltanto un consumatore, un professionista o un imprenditore, ma anche una persona fisica ovvero perfino giuridica) che ha acquistato uno o più prodotti finanziari da un «intermediario» o si sia avvalso di servizi ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] un ritratto esemplare: nato nel 1814, coinvolto in prima persona nei moti del 1848 a Salerno, eletto al parlamento napoletano Studi di Siena», 1921-1922, pp. 13-44, ora in Id., Opere giuridiche, Morano, Napoli 1966, 2° vol., pp. 195-221.
M. D’Addio ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] 215 TFUE), e cioè, ad es. (ma v. infra, § 3.2), le sanzioni economiche che sono adottate contro Stati o persone fisiche o giuridiche, obbligatoriamente a valle di decisioni PESC adottate ex artt. 25 ss. TUE (cfr. C. giust., 19.7.2012, causa C-130 ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] in cui sia strettamente indispensabile per curare o difendere i propri interessi giuridici. Al terzo livello di intensità si pone la protezione dei dati comuni invasione della sfera di riservatezza delle persone coinvolte, in particolare in un ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...