Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] di integrazione europea, è stata prevista la trasformazione degli e. pubblici (genericamente intesi) in associazioni o personegiuridiche di diritto privato, anche al fine di porre rimedio alla crisi della finanza pubblica e di restituire una ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] dell’erogazione di servizi pubblici essenziali, nella concessione della cittadinanza italiana e nel riconoscimento delle personegiuridiche. Il prefetto può irrogare inoltre le sanzioni amministrative previste per i reati minori depenalizzati e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] (presso la cancelleria del tribunale di ogni capoluogo di provincia) di un pubblico registro delle personegiuridiche. Delle personegiuridiche si danno numerose distinzioni sulla base della presenza di elementi determinati a caratterizzare un tipo ...
Leggi Tutto
L’erede è il soggetto che, alla morte di un altro soggetto, gli succede a titolo universale, in quanto subentra in tutti, o in una quota di tutti, i rapporti giuridici attivi e passivi che facevano capo [...] ereditari oltre il valore dei beni a lui pervenuti. L’accettazione di eredità devolute a minori, interdetti, inabilitati, personegiuridiche o enti non riconosciuti non può farsi che con beneficio d’inventario (ciò non vale, tuttavia, per le società ...
Leggi Tutto
Organo giudiziario costituito dal complesso di uffici pubblici che rappresentano nel procedimento penale l’interesse generale dello Stato alla repressione dei reati. Le funzioni di pubblico ministero nelle [...] delle leggi, sulla pronta e regolare amministrazione della giustizia, sulla tutela dei diritti dello Stato, delle personegiuridiche e degli incapaci; promuove la repressione dei reati svolgendo le indagini necessarie per valutare se chiedere il ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] nella sospensione dall’esercizio di una professione o di un’arte e nella sospensione dagli uffici direttivi delle personagiuridiche e delle imprese. Comune ai delitti e alle contravvenzioni è la pena accessoria della pubblicazione della sentenza ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] attività professionale, artigianale, agricola, sia le società di diritto civile o di diritto commerciale, nonché le altre personegiuridiche di diritto pubblico o privato, purché abbiano scopo di lucro.
La libertà di stabilimento comporta il diritto ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] teorie definite ‘normative’) che la personalità giuridica non è un presupposto della capacità giuridica. Oltre alle persone fisiche e alle personegiuridiche possono esistere altri soggetti giuridicamente rilevanti di carattere collettivo e senza ...
Leggi Tutto
La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] acquista (art. 1 d.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361) mediante il riconoscimento determinato dall'iscrizione nel registro delle personegiuridiche, istituito presso le prefetture; tuttavia (art. 7 d.P.R. 10 febbraio 2000, n. 361), il riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
Nel processo civile la rappresentanza, intesa quale potere di compiere un atto in nome e per conto altrui, trova il medesimo fondamento che l’istituto possiede in ambito sostanziale: come il rappresentante [...] campo sostanziale subisce deroghe solo eccezionalmente: ad esempio, art. 317 c.p.c.); stesso discorso vale per le personegiuridiche, per le quali si ricorre alla tecnica della rappresentanza organica, e per le associazioni e i comitati non muniti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...