L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] istituto o seminario per la formazione dei missionari della stampa, cioè di persone che si consacreranno per tutta la loro vita a quest’opera, come diverse serie (Scienze filosofiche, Scienze giuridiche, Scienze filologiche, Scienze storiche, Scienze ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] si mise a celebrare i sacrifici in prima persona, suscitando ira, disprezzo, stupore e ammirazione, World, London 1990.
23 A. Maiuri, Sacra privata. Rituali domestici e istituti giuridici in Roma antica, Roma 2012.
24 Svet., Iul. 13.
25 Res gestae ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] solidarietà della famiglia, che veniva espressa anche in forme giuridiche, si dilatava in solidarietà di cittadini di una esso, perché ha frantumato l'unità delle singole persone divine e della stessa persona umana e ha così accelerato il moto verso ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] . Si badi soltanto che la materia del trattenimento, le persone che intervengono, i discorsi che hanno luogo non siano biasimevoli architettura e di culinaria, scrittori cristiani, fonti giuridiche, giurisprudenza … Ahimè!”. Quell’amnesia era ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Presidente della Repubblica, Antonio Segni e la Dc, nelle persone di Mariano Rumor, il nuovo segretario succeduto a Moro Sottrarre ad ogni incertezza ed arbitrio e munire di forme giuridiche sincere e di garanzie pratiche ed efficaci, il diritto dei ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] agli istituti di vita consacrata ogni forma di riconoscimento giuridico e quindi di ricchezza e influenza sociale, ma mentre dieci anni dopo si dichiararono tali 58.651 persone: un incremento modesto in assoluto, ma percentualmente significativo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] la promuovono e la procurano; vero è purtroppo di innumerevoli altre persone. Ed io non avrò mai speranza che questa cara nostra Italia risplenda » da parte di tutte le forze sociali, giuridiche ed economiche. Benché la «naturale e storica gerarchia ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] professioni laiche, i suoi membri non hanno lo status giuridico di dipendenti della Chiesa, e i loro servizi non Nelle sette, invece, il ministero pastorale è affidato a persone comuni, spesso elette dalla congregazione. Mentre la chiesa mette l ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] sposa con una cultura politica autoritaria e con un sistema giuridico per nulla garantista, che affida alla polizia poteri e che ha accolto e salvato tra le dieci e le dodicimila persone, nascondendole nella città. A Milano l’arcivescovo dà vita ad ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] divorzio presentato dal guardasigilli Tommaso Villa alle migliaia di persone che nel 2007 hanno manifestato nel cosiddetto ‘Family day’ contro l’ipotesi di riconoscimento giuridico delle coppie conviventi, eterosessuali e omosessuali – nella vicenda ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...