MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] miniere di Falkenstein in Tirolo erano occupate 6850 persone, delle quali 450, 421 e 416 rispettivamente nelle in Scialoja, Dizionario di diritto privato; D. Callegari, Il regime giuridico delle miniere secondo la nuova legge, Genova 1931; E. Eula, ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] canonico distingue due specie di giudizî: quello contenzioso che ha per oggetto i diritti delle persone fisiche o morali o la dichiarazione dei fatti giuridici che le concernono, e quello criminale che ha per oggetto i delitti in relazione alla ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] sulla personificazione di tutti i conti: se si abbandona - vogliamo dire - l'artifizioso riferimento di ogni conto a persone fisiche o giuridiche, il sistema delle scritture si presenta, con l'una o l'altra teorica, identico. Il Besta, tuttavia, ebbe ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] La norma è frutto del pensiero e volere umano […] sicchè la scienza giuridica è scienza di secondo grado, scienza di un oggetto che è già atti e non un controllo - anche solo indiretto - sulle persone che hanno posto in essere gli atti. Si tratta di ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] a giurare per acquistare il lascito, ma non era soggetto ad alcuna coazione giuridica per adempiere la prestazione giurata. Allo scopo però di evitare che persone di poco scrupolo avessero giurato per acquistare la liberalità, trascurando poi di ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] amministrazione della giustizia, alla tutela dei diritti dello stato, dei corpi morali e delle persone, che non abbiano la piena capacità giuridica, provocando a quest'uopo, nei casi di urgenza, quei provvedimenti conservatorî che siano necessarî ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] civile non conosce: ciò non gl'impedisce, peraltro, di attribuire o garantire con i suoi mezzi alle persone che il rinnovato sentimento giuridico designa, il godimento pieno e definitivo della cosa o del patrimonio ereditario, così da ridurre a un ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] il lascito di un usufrutto o altra annualità a più persone successivamente, che ha effetto soltanto a favore dei primi chiamati quando manchi di uno dei requisiti essenziali per la sua esistenza giuridica, o quando sia affetto da uno di quei vizî che, ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] , e che fa sorgere fra le parti una serie di rapporti giuridici. La donna è considerata come già unita da un vincolo di assenti (ibid., 4; 5). Si richiede anche il consenso delle persone, il cui consenso è richiesto per il matrimonio; per il ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] - La disciplina nella materia in oggetto, introdotta nel nostro ordinamento giuridico dalla legge citata e che non ha riscontro in altri ordinamenti strettamente necessaria per evitare gravi danni alle persone, alle scorte vive, agl'impianti o ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...