secolare
secolare [agg. Der. del lat. saecularis, da saeculum "secolo"] [LSF] Di fenomeno che si svolga con una scala temporale estremamente grande e, se periodico, con un periodo dell'ordine di molti [...] matrice A; quando la matrice A è simmetrica, tutte le soluzioni dell'equazione s. sono reali. ◆ [MCC] Perturbazione s.: ogni perturbazione di un moto talmente piccola che i suoi effetti si manifestano e diventano misurabili soltanto dopo un lungo ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] ferriche e capacità, i sistemi termici, ecc., sempre che la loro costituzione e le loro "costanti" fisiche non subiscano perturbazione nel breve tempo in cui durano i fenomeni transitorî che si vogliono studiare.
I sistemi normali ammettono metodi di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ondulatorio, che il ‛colore' era associato alla lunghezza d'onda e l'intensità era proporzionale al quadrato dell'ampiezza della perturbazione, la quale si propaga, nel vuoto, con la velocità c=3•1010 cm/s. La misura della velocità di propagazione ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] decade a 0. Al contrario, se Ω(Csx)>0, allora il sistema è instabile in quello stato stazionario, poiché la perturbazione rispetto allo stato stazionario cresce con il tempo. Date le concentrazioni di A e B e assegnati i valori delle costanti di ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] , descrivendo intorno a p il moto d indicato nella fig. 3 (la situazione è analoga a quella che si verifica quando si perturba la rotazione di un giroscopio). A questo moto di precessione è associato un momento della quantità di moto bL = me‹a2›ωL ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell'articolazione dell'anca (v.) e più specialmente la flogosi cronica di natura tubercolare. Il processo tubercolare si localizza spesso nell'articolazione dell'anca, e questa, [...] resiste a lungo all'invasione del processo tubercolare, ma la distruzione dell'osso sottocondrale porta presto a una perturbazione di nutrizione della cartilagine e quindi alla necrosi. Anche nella coxite si giunge, nelle forme avanzate, a estese ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] sopra si è osservato, a sistemi periodici e multiplamente periodici. Ora, mentre l'atomo di idrogeno imperturbato, e anche perturbato da un campo elettrico o magnetico esterno, appartiene sempre a questa categoria di sistemi e può quindi senz'altro ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] dolori somatici e viscerali, o meglio dolore nocicettivo nella dizione della letteratura anglosassone); nel secondo caso la perturbazione investe direttamente le vie nocicettive di trasmissione, nei nervi o nel SNC, con generazione di segnali abnormi ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] costante dielettrica assoluta ε, dalla permeabilità magnetica assoluta μ, dalla conduttività elettrica α, nel senso che una perturbazione elettromagnetica generata in un punto (sorgente puntiforme) o in una zona (sorgente estesa) dello spazio dà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] e v con λ. Quanto a ∂ζ/∂τ, Hansen mostra più avanti che esso è dato da 1 più termini moltiplicati per le masse perturbatrici. Egli è perciò in grado di integrare la [11] per ottenere ζ. Sostituendo poi τ con t nell'integrale, ottiene una funzione che ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...