Filosofo e pedagogista tedesco (Oldenburg 1776 - Gottinga 1841). Pensatore che esercitò profondi influssi sulla scuola tedesca fino alla prima guerra mondiale, ricollegandosi direttamente a Kant considerò [...] un "reale" semplice, e la rappresentazione in essa non è altro che uno stato di resistenza, suscitato da una perturbazione. È improprio parlare di facoltà psichiche: tutti i fenomeni che si sogliono raggruppare sotto il nome delle varie facoltà sono ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, a. (o protrusione) labiale, atteggiamento delle labbra che si proiettano in avanti, determinando fra l’altro un allungamento della cavità orale. Nelle articolazioni vocaliche [...] , in corrispondenza di una brusca variazione di sezione si genera una concentrazione di tensione in conseguenza della perturbazione subita dalle linee di tensione. Tale concentrazione è tanto maggiore, a parità di rapporto delle dimensioni, quanto ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] a loro volta avrebbero creato un ulteriore campo magnetico, iniziando così un processo a catena autosostenuto. La perturbazione magnetica esterna potrebbe essere coincisa con una fase di intensa attività esplosiva e magnetica del Sole che trasferisce ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] , c velocità della luce, v velocità del corpuscolo, H campo magnetico), che ne modifica il movimento. Questa perturbazione ha svariate conseguenze che si manifestano principalmente in un'alterazione delle frequenze proprie del sistema (effetto Zeeman ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] variazione C1 nel campo vettoriale non fa cambiare il flusso in un intorno di x0. In effetti, per il campo vettoriale perturbato vi è un punto di equilibrio nelle vicinanze di x0, questo punto è iperbolico e vi sono varietà lisce stabili e instabili ...
Leggi Tutto
meccanochimica
meccanochìmica s. f. – Disciplina che studia l'effetto delle forze meccaniche sul comportamento chimico della materia. In partic., la m. si occupa di comprendere il modo in cui una sollecitazione [...] di reazione con ultrasuoni (sonochimica), in quanto l'effetto delle onde sonore si esplica in ultima analisi attraverso una perturbazione di tipo meccanico. Dal punto di vista pratico. la m. non è una disciplina nuova (sporadici esempi di attivazione ...
Leggi Tutto
ionosferico
ionosfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ionosfera] [GFS] [ELT] Disturbo i. brusco: brusco aumento della densità elettronica nella ionosfera, che segue di pochi minuti un brillamento solare [...] e, meno definiti, fuori di esse (strati A, B, C): v. ionosfera: III 299 b. ◆ [GFS] Tempesta i.: grave perturbazione della distribuzione elettronica nella ionosfera prodotta da un aumento della densità e della velocità del vento solare, con andamento ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] luce (è il caso, per es., della diffrazione).
In termini analitici, si può equivalentemente dire che, ove si rappresenti la perturbazione luminosa mediante uno sviluppo in serie di potenze di λ, si può fare dell’o. geometrica tutte le volte in cui ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] fig. 11). Il soggetto impugnava l'estremità del robot che veniva usato sia per rilevare la traiettoria che per produrre perturbazioni. Anche in questo caso, come negli esperimenti di Shadmehr e Mussa-Ivaldi, l'adattamento è stato quantificato in base ...
Leggi Tutto
Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] cosmica.
Aspetto problematico. - Per trarre le conseguenze della teoria, si risolvono le equazioni con un metodo di perturbazione, basato sullo sviluppo della soluzione in serie di potenze della carica elettrica delle particelle. Si hanno così per ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...