SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] : l'unico stato di equilibrio (r = 0, c = 0) di un s. è stabile, se la risposta di questo ad una perturbazione tende a zero per t → ∞; la stabilità è assoluta o condizionata, secondo che persista o no al diminuire del guadagno statico.
Tutti i ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] risposte, sia delle singole cellule sia di tessuti e organi. La flessibilità a sua volta riflette qualsiasi perturbazione dell'omeostasi fisiologica provocata dall'alimentazione, da modificazioni ambientali, da variazioni delle abitudini di vita e da ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] alla fig. 7 le due soluzioni estreme 1 e 3 sono entrambe stabili poiché in corrispondenza di esse qualunque perturbazione che comporta un aumento di temperatura è associata a un calore scambiato superiore a quello sviluppato dalla reazione. Viceversa ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] :
dove q ed s dovranno assumere ogni valore intero da 0 a + ∞. Ora, se le due orbite fossero circolari, complanari e non perturbate, il rapporto r/r1 = a/ai sarebbe costante e l'angolo ϕ, differenza delle due anomalie medie M, M1, si calcolerebbe con ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] si continua nella prova, si produce nel soggetto uno shock emotivo con uno dei mezzi sopraddetti, per effetto della perturbazione sensoriale si produrrà un aumento della durata media del tempo di reazione, che può essere assai notevole per la prima ...
Leggi Tutto
. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] determina un'instabilità dell'arco che non ha riscontro nel comportamento dei conduttori metallici. Perché, se per una perturbazione qualunque la corrente è accresciuta oltre il valore normale, la tensione della rete diventa esuberante e dà luogo a ...
Leggi Tutto
Raddrizzatori a vapore di mercurio. - L'introduzione di elettrodi supplementari di controllo, nei raddrizzatori a vapore di mercurio, ne contraddistingue l'ultima fase di sviluppo, che ha avuto inizio [...] . Essa è ottenuta imprimendo alle griglie un potenziale negativo rispetto al catodo all'istante in cui la perturbazione si manifesta: gli anodi inattivi non possono adescarsi e quelli attivi non possono riadescarsi dopo l'estinzione naturale ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] a λ, e ϕ è in Mλ. Se m1, m2, ..., mr sono gli autovalori di Jλ, si può pensare di avere ‛spezzato' λ, mediante la perturbazione J, in λ + m1, λ + m2, ..., λ + mr. Ora Mλ ha di solito una dimensione finita così alta che la ricerca degli autovalori di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] ), che studiò attentamente questo saggio, usò molto probabilmente lo stesso procedimento per ricavare gli elementi e i coefficienti di perturbazione per le sue tavole lunari. Laplace lo usò con buoni risultati nella Théorie de Jupiter et de Saturne ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di stato approssimata del tipo βP/ϱ=1/(1−4η), con β=1/(kBT), corretta soltanto per piccoli valori di η, e una perturbazione attrattiva w costante, infinitesima, ma di raggio d'azione infinito (Kac model), che aggiunge a βP/ϱ il contributo −βϱa, con a ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...