Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] successivi. Nel 1747 J.-B. Le Rond d’Alembert trovò per primo l’equazione che descrive la propagazione di una perturbazione generica di una corda tesa tra due punti e posta in vibrazione. L’equazione di d’Alembert – un’equazione differenziale ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] , regolazione che in alcuni casi è affidata ad altri mediatori. Questi entrano in gioco principalmente in seguito a perturbazioni fisiologiche o patologiche dell’attività cellulare e svolgono una funzione pro-omeostatica, ossia regolano i livelli o l ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] fu sospeso e l'A. arrestato, insieme con il Tedeschi, il 18 febbr. 1862, sotto l'accusa di alto tradimento, perturbazione della pubblica tranquiwtà, sedizione e offese alla religione. L'A., difeso dall'avvocato Nicolò de Rin, riuscì a fare cadere l ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] (1808) fatta da Etienne Malus (1775-1812) si poté così precisare la natura della perturbazione luminosa, come di una perturbazione periodica normale alla direzione di propagazione. Le proprietà della radiazione visibile furono estese a quella ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] corrispondenza all'elettrodo: la densità dei portatori di carica nel s. è ovunque quella che si aveva prima della perturbazione.
Se, invece, s'introducono dalla punta (o dalla giunzione) dei portatori minoritarî (in questo caso, lacune), si ha ancora ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] sistema di c. di annullare l'effetto di disturbi. Se si assume di rappresentare l'effetto dei disturbi come una perturbazione sullo stato rispetto al valore nullo desiderato e imposto dal problema di regolazione, il problema si riduce alla ricerca di ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] con P il vettore dei sei parametri suddetti: ovviamente P, che è costante nel caso kepleriano, sarà funzione di t nel caso perturbato. La conoscenza di P(t) è quindi equivalente alla risoluzione del problema (salvo che, per gli scopi pratici, è poi ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] ed efficienza energetica. – Lo scoppio della cosiddetta bolla immobiliare è stato il primo e maggiore episodio di perturbazione nel settore edile, con riflessi immediati sugli edifici residenziali. A incidere sulle tipologie abitative è stata in ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] d'oro di cui la banca di emissione poteva effettivamente disporre.
Solo con questo principio si sarebbe evitata ogni perturbazione nei prezzi delle merci all'interno, cioè espressi in moneta nazionale, rispetto a quelli esteri, cioè espressi nella ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] elettrodi è la struttura a membrana che riduce le interferenze: il grande vantaggio di questa tecnica è il fatto che non è perturbativa del sistema preso in esame (molto spesso il tampone di forza ionica è già contenuto nel campione, come nel caso di ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...