NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] la nube si raffredda, parte dei residui radioattivi s'inglobano nel materiale risucchiato dalla superficie. Col placarsi della perturbazione atmosferica locale, dovuta alla rapida ascesa della nube, le particelle più pesanti iniziano la ricaduta: la ...
Leggi Tutto
È il delitto che si commette da banchieri, finanzieri, grossi mediatori, agenti di cambio e commercianti col provocare variazioni artificiali dei prezzi delle merci e delle quotazioni di borsa, allo scopo [...] e capaci di generare, anche in concorso con elementi estranei qualche volta previsti ed abilmente sfruttati dall'agente, una perturbazione del mercato. L'accenno a cause diverse dall'attività dell'agente è provvido; giacché, da sola, quell'attività ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e il Mali sono all'avanguardia di questo rinnovamento capitale.
Per i vecchi africani tradizionalisti, gli attuali sconvolgimenti e le perturbazioni che ne seguono sono legati ai fenomeni che accompagnano la fine di un ciclo e precedono la nascita di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] della speranza di vita alla nascita si notano, sia in Francia che nella maggior parte dei paesi europei, due importanti perturbazioni: le retrocessioni negli anni 1914-1918 e 1939-1945. Si tratta degli effetti delle due guerre mondiali, ai quali si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] decenni successivi.
Nell'applicare il metodo a dimostrazioni di esistenza, Bernètejn si limitò ai casi in cui il problema perturbato si può risolvere per approssimazioni successive. Trent'anni dopo, Leray e Schauder combinarono le tecniche di stima a ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] modifiche, il che indica che la regolazione avviene a tutti i possibili livelli in modo diverso a seconda delle perturbazioni a cui è sottoposto il sistema. Sono stati anche studiati i cambiamenti della velocità di crescita in cellule coltivate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] sono notevolmente diversi da quelli che avevano occupato la regione in precedenza.
Ciò è accaduto per le perturbazioni più intense che si siano verificate: globalmente esteso, lo 'sciabordio' tracima nel settore genealogico portando i taxa ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] l’impossibilità di principio, e non soltanto pratica, di stabilire le condizioni iniziali con precisione: basta infatti una minima perturbazione (per es., il battito d’ali di una farfalla) per dar luogo a soluzioni sensibilmente diverse. In seguito ...
Leggi Tutto
biosfera
Cinzia Fabrizi
La porzione della Terra in cui è presente la vita
Nel corso di circa 3,4 miliardi di anni di evoluzione, l'interdipendenza tra gli organismi che abitano la Terra è diventata [...] una maggiore stabilità e, quindi, una maggiore capacità di tornare allo stato iniziale dopo una qualsiasi perturbazione. Ne consegue che gli ecosistemi artificiali (agricoli, urbani, e così via) sono altamente instabili essendo caratterizzati ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] XXXIII [1916], pp. 33-37; La previsione del tempo sul versante adriatico, ibid., XLVI [1917], pp. 12-14; La perturbazione atmosferica del 5 marzo 1926 sull'Adriatico, in Annali dell'Ufficio presagi, III [1929], pp. 163-169; Meteorologia adriatica, in ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne s. f. [dal lat. perturbatio -onis, der. di perturbare «perturbare»]. – L’atto, il fatto di perturbare, o di essere fortemente turbato; confusione, scompiglio, sconvolgimento (è voce equivalente a perturbamento,...
perturbamento
perturbaménto s. m. [der. di perturbare]. – L’atto, il fatto di perturbare, di perturbarsi e di esser perturbato (è meno com. di perturbazione, ed è riferito soprattutto all’ambito psichico o morale, sociale e politico): p. dell’ordine...