BAROZZI, Giacinto, detto il Vignola
Gianna Maria Rossi
Figlio di Iacopo, non ne conosciamo né il luogo né la data di nascita: il Ronchini lo vuole di Vignola, il Promis modenese, lo Zani romano. Il [...] a raccogliere attestati sulla sua invenzione tra persone amiche, di diversi mestieri e ceti sociali, per pubblicarli poi nel 1581 a Perugia col titolo: Seconda proposta di G. B., detto il Vignola Architetto, in materia di una nuova difesa...
Il B ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] Maggiore (Prota Giurleo, 1957, p. 164).
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori, ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, pp. 863-864, 870 n. 3; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori, ed architetti napoletani, III, Napoli 1743 ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] storico-artistica di Foligno..., Foligno 1864, p. 60; M. Guardabassi, Indice guida dei monumenti... nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872, pp. 75, 82, 86 (Feliciano), 349 (Valerio); A. Rossi, Ipittori di Foligno, in Giorn. di erudizione artistica ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] Bibl.: M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872, pp. 5, 38, 114 s., 161, 265, 274 s., 311, 330; G. Eroli, Descrizione delle chiese di Narni e suoi ...
Leggi Tutto
FIORONI, Teresa
Graziella Sica
Figlia di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque in luogo ignoto il 2 febbr. 1799 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981. Del tutto erronea è la data del 1810 indicata [...] . dei morti).
Nell'ottobre del 1874 morì a Trieste C. Voigt; probabilmente poco dopo questa data la F. si trasferì a Perugia, ove si spense il 19 sett. 1880 (Schidlof, 1964; Petrucci Nardelli, 1981).
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati nel testo ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] p. 662; S. Ticozzi, Diz. dei pittori .... Milano 1818, I, p. 150; G. Mancini, Istruz. stor.-pittorica ... di Città di Castello, Perugia 1832, I, p. 275; II, pp. 259, 264, 269; L. Coleschi, Storia della città di Sansepolcro, Città di Castello 1886, pp ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Donato
Valerio Ascani
Documentato a Siena tra la fine del sec. XIII e il secondo decennio del successivo, non si conoscono i suoi estremi biografici (per i documenti citati all'interno della [...] ; Id., Per maestro D. di D., orafo senese, in Arte e storia, XXVI (1907), p. 105; U. Gnoli, Oreficeria alla mostra di Perugia, in Emporium, XXV (1907), p. 442; I. Machetti, Orafi senesi, Siena 1929, pp. 14 s.; P. Toesca, Storia dell'arte italiana. Il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bortoloni, Bartolani), Matteo, detto Matteo da Castello
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Città di Castello intorno al 1530.
Il cognome Bartolini, che risulta dagli annali comunali di [...] 180; II, pp. 2, 592 s.; G. Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e Palazzi di Città di Castello, Perugia 1832, 11, pp. 108-118 (riferisce erroneamente come data di nascita il 1557); G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] La scultura barocca romana, Torino 1991, ad indicem; P. Santamaria, in L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti moderni (1736), Perugia 1992, p. 872 n. 17; A. Bacchi, Scultura del '600 a Roma, Milano 1996, p. 809; O. Ferrari - S. Papaldo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] pp. 23-32; A. Sacchetti Sassetti, A. C. e G. Marchetti Tomassi, in L'arte, LVII (1958), pp. 52-66; A. Iraci, C.e Perugia..., Perugia 1958; A. C.'s Entombment,Terracotta, in Bull. of the Mus. of Fine Arts,Boston, LVI (1958), pp. 98 ss.; G. Mazzotti, I ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...