• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [3375]
Musica [95]
Biografie [2362]
Storia [706]
Religioni [601]
Arti visive [445]
Letteratura [242]
Diritto [226]
Diritto civile [164]
Medicina [77]
Storia e filosofia del diritto [61]

LORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto) Arnaldo Morelli Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] la Toccata del s.r Arcangelo presente nel Libro di leuto di Giuseppe Antonio Doni (manoscritto conservato presso l'Archivio di Stato di Perugia, Arch. Fiumi Sermattei, VII.H. 2, c. 25; cfr. Fabris). Il L. morì a Roma il 16 genn. 1679. Della sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] , Intervista con D. G., in Lo Spettatore musicale, III (1968), 2, pp. 16-19; P. Dallamano, Rappresentazione et esercizio di G. a Perugia, ibid., 10-11, p. 15; D. Lombardi, Intervista a D. G., in Visual, I (1977), 1; A. Titone, Musicisti italiani alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

GASTALDON, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDON, Stanislao Rossella Pelagalli Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] ottimo esito al teatro Costanzi di Roma il 9 apr. 1890, fu replicato nell'autunno del medesimo anno al teatro Morlacchi di Perugia e il 2 febbr. 1891 al S. Carlos di Lisbona, con la direzione di L. Mancinelli. La rappresentazione romana, di cui fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – EDITORE RICORDI – PIANOFORTE – PIACENZA – FIORELLO

PAOLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI, Giuseppe Elisabetta Pasquini (Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli. Dal [...] di Apiro, presso Macerata; rimane invece da verificare un suo possibile impiego nel convento di S. Francesco al Prato di Perugia. Nell’agosto 1770 prese servizio come maestro di cappella e organista nella chiesa di S. Martino, annessa al convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LULIER, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone) Arnaldo Morelli Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola. Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] Cesarini); L'amore eroico fra pastori (favola pastorale; Ottoboni; palazzo della Cancelleria, 1696; libretto manoscritto in Arch. di Stato di Perugia -Sez. di Spoleto, Archivio Campello, F.Ms. N.S., cart. A, f. 2/1: cfr. Chirico, Il fondo Campello, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DOMENICO DE TOTIS – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – RANUCCIO II FARNESE – BENEDETTO PAMPHILI – ARCANGELO CORELLI

JOHANNES de Quadris

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOHANNES de Quadris (Quatris) Giulio Cattin Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] successivo all'attività dei compositori della cosiddetta ars subtilior (circa 1390-1430), per es. Johannes Ciconia, Matteo da Perugia, Antonello e Filippotto da Caserta, e Antonio Zachara da Teramo. Il Magnificat (uno dei precoci esempi polifonici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MATTEO DA PERUGIA – JOHANNES CICONIA – PIETRO EMILIANI – SETTIMANA SANTA

BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola ** Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] per il Lunelli "fu sicuramente diversa dall'attuale", risalente agli anni 1891-92, quando F. e N. Morettini di Perugia operarono un rifacimento dell'organo. Le canne di facciata vennero dorate (uso inconsueto nei prospetti italiani) da G. B. Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – CERRETO DI SPOLETO – ANTONIO BARBERINI – SCIPIONE BORGHESE – BASILICA VATICANA

ANTONIO da Cividale

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Cividale (Antonius de Civitato, anche A. de Civitate Austrie, A. de Cividal) Oscar Mischiati Sulla biografia di questo frate domenicano musicista si sa molto poco. Forse è da identificare [...] Stato, ms. L. V. 30: Io veggio (ballata) a tre voci. Nel codice Mancini (ms. frammentario a Lucca, Archivio di Stato e Perugia, Biblioteca Comunale): n. 16 Merçi pour Dieu e n. 17 Loingtemps j'ay mis mon cuer (con l'indicazione: 2ª pars) (rondeaux) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DOMINICI – GUILLAUME DUFAY – LEONARDO DATI – STRASBURGO – BRINDISI

PASQUINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Bernardo Arnaldo Morelli PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] 1686), Idalma (Ravenna 1683, Firenze 1685, Genova 1688, Livorno 1692, Ferrara 1693), Il Lisimaco (Perugia 1682, Napoli 1683, Pisa 1687, Firenze 1690, Ferrara 1693), L’Eudossia (Siena 1696, Genova 1699). Pasquini fu licenziato dal principe Borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – TOMMASO BERNARDO GAFFI – GIAN LORENZO BERNINI – ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO GASPARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUINI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

LIBERATI, Antimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATI, Antimo Arnaldo Morelli Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] pp. 54-57; G. Ciliberti, A.M. Abbatini e la musica del suo tempo (1595-1679). Documenti per una ricostruzione bio-bibliografica, Perugia 1986, pp. 24-26; G. Ciliberti - F. Rambotti, La produzione musicale e gli scritti teorici di A. L., cantore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO COLONNA – ANTONIO MARIA ABBATINI – CONCILIO DI TRENTO – GREGORIO ALLEGRI – ORAZIO BENEVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATI, Antimo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
perugino
perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifóne¹
grifone1 grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali