ALBERTI, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] di Taranto lo armò cavaliere. Nel 1354 fu inviato a San Miniato al Tedesco per stipulare con i sindaci di Siena e Perugia l'alleanza contro la Gran Compagnia di Fra Moriale. Fu podestà di Viterbo nel 1356 per conto di Giordano Orsini, rettore del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de Osa (Ossa)
Giulia Berardi Azzola
Nato a Bergamo nella seconda metà del sec. XIII, fu letterato, notaio e cancelliere della curia episcopale bergamasca. Rogò atti pubblici dal 1295 al 1325, [...] del cardinale bergamasco Guglielmo Longhi, al seguito del quale fu in Anagni alla corte pontificia nel settembre del 1299, in Perugia durante il conclave per l'elezione del successore di papa Benedetto XI nel dicembre del 1304 e in Avignone nel 1309 ...
Leggi Tutto
Alleanza costituita a Venezia nel 1454, per iniziativa di Francesco Sforza, tra Venezia, Milano e Firenze; raccolse subito l’adesione del pontefice Niccolò V. Mirava a consolidare i risultati della Pace [...] conclusiva della spedizione di Carlo VIII. Lega universale i. Fu sottoscritta nel 1389 tra i Visconti, Firenze, Bologna, Perugia, Siena, Ferrara, Mantova, Lucca, Pisa, i Malatesta, i Montefeltro e gli Ordelaffi. Promossa da Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] ; Historia Senensis Petri Russi, ibid., coll. 27-48; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, II, Pisa 1789; Cronaca della città di Perugia, dal 1309 al 1491, nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano, XVI ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] 155, 199; G. Gennari, Annali della città di Padova, III, Bassano 1804, pp. 141 s.; C. Mariotti, Saggio di memorie ... di Perugia e suo contado, Perugia 1806, I, p. 190; I, 2, p. 213; L. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, p. 365; G ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] III al comando di una compagnia di trecento fanti assoldati dai Perugini. Terminato il conflitto il 5 giugno 1540 con la caduta di Perugia, si recò a Roma e poi in Francia.
Qui, il 6 giugno 1541, veniva arrestato a Lione sotto l'accusa di aver voluto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] , a cura di G. Mollat-G. de Lesquen, Paris 1904-1947, nn. 12154, 14176, 16079, 16097 s.; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 145, 229, 232-234, 252; II, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 5 s., 16 s., 20 s., 31 s., 36 s ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] A. Theiner, Romae 1861, I, pp. 322-399; Regesta Chartarum. Regesti delle pergamene dell'Arch. Caetani, a cura di G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San Casciano 1927, pp. 51-180; Varia. Raccolta delle ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] del IV e V secolo, in I problemi della persona nella società e nel diritto del tardo impero, Convegno internazionale (Spello, Perugia, Città di Castello 29 settembre-2 ottobre 1987), Napoli 1990, pp. 651-664; G. Thome, Crime and Punishment, Guilt and ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] non poteva spianargli la strada verso la diocesi. Negli anni 1253-54 il F. dovette trattenersi in prevalenza presso la Curia a Perugia, Anagni e Roma. Dopo la caduta di Napoli nelle mani di Corrado IV seguita da una nuova cacciata in esilio della sua ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...