Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] , comprende i monasteri di M., S. Paolo fuori le Mura a Roma, Ss. Trinità di Cava (tutte e tre abbazie territoriali), S. Martino di Palermo, S. Maria di Cesena, S. Pietro di Perugia, S. Giacomo di Pontida, S. Pietro di Assisi e S. Maria di Farfa. ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] 1998, pp. 184-210; per alcuni dei temi qui trattati cfr. Le trasformazioni delle élite in età tardoantica, Atti del convegno internazionale (Perugia 15-16 marzo 2004), a cura di R. Lizzi Testa, Roma 2006.
3 Cod. Theod. VI 2,13.
4 Questa è, nella ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] da giovani come Marco Pannella, Franco Roccella, Paolo Ungari e Lino Jannuzzi. Eletto consigliere nazionale dell’UGI nel 1956 a Perugia, entrò a far parte dei ‘sette prìncipi della goliardia’. Fu poi, fra 1958 e 1959, vicepresidente di Gianni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] nel marzo, poi, partecipò ad uno scontro, nel Veronese, contro due compagnie veneziane capeggiate, rispettivamente, da Vico da Perugia e dal colonnello Serafino da Cagli, che vennero sbaragliate con molte perdite, ché quasi tutti "fon morti", mentre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] ; il popolo si divise immediatamente tra la fazione degli Sforzeschi e quella dei Bracceschi, che facevano capo a Nicola Piccinino, da Perugia, ed erano favorevoli all'avvento come duca di Milano di Alfonso V d'Aragona, designato, a quanto pare, dal ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] , signore della città adriatica. Al G. miles et doctor iuris si aprì la strada degli incarichi più prestigiosi. Fu podestà a Perugia nel secondo semestre dello stesso 1395 e quindi a Pistoia dal giugno 1396 al luglio dell'anno seguente.
A Pistoia lo ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] del B. corrispondono a quelle menzionate da Gabriele Capodilista nel resoconto del suo pellegrinaggio del 1458 (pubblicato a Perugia prima del 1475).
A Corfù il capitano generale Vittore Soranzo, che aveva sostituito Antonio Loredan, "molto ne ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] ancora dal comando del corpo di stato maggiore, intervallando con i necessari incarichi operativi lontano dalla capitale: Firenze, Messina, Perugia e altri ancora. Il 30 ott. 1895 aveva sposato Anna (Annita) Gandolfi, da cui ebbe due figli.
Sempre in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] D. fu uno degli inviati, che con vari cardinali e curiali costituivano il seguito del papa. Con lui si portò a Perugia prima e quindi a Siena. A Firenze furono raggiunti da Galeazzo Maria Sforza, che il padre aveva inviato ad ossequiare il pontefice ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] da inviare nel Regno di Napoli per domare l'Abruzzo in rivolta. A questo scopo il G. stesso si recò a Perugia e vi rimase dodici giorni per sovrintendere al reclutamento. Per tutte queste operazioni il G. ricevette dall'Acciaiuoli nel periodo 1344 ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...