GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] . 110; F.T. Perrens, Histoire de Florence, III, Paris 1877, pp. 45, 56, 61, 64, 71, 76; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, Perugia 1875-79, I, pp. 398, 401; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, Firenze 1879, I, pp. 242, 266 ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] VII lo nominò vescovo di Sora, ma il F. non si occupò mai di quella diocesi, poiché già nel gennaio 1532 entrò in Perugia come vicelegato della città e dell'Umbria, accompagnato da 200 fanti e da alcuni cavalieri di scorta e provvisto di ben 1.800 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] evitare che si mettesse con i diversi nemici che doveva affrontare. Nelle soste del suo ulteriore viaggio, in Firenze, Siena e Perugia (dove fu dalla metà d'agosto alla metà di novembre), venne un po' alla volta formandosi un piccolo esercito, con il ...
Leggi Tutto
BELCIAMPOLO, Ugo
Daniel Waley
Questo Soldato mercenario inglese, che fece parte dell'esercito perugino in numerose campagne negli anni 1321-1326, può essere identificato con un certo Hugh Beauchamp, [...] . Ansidei-F. Brigantii "Bartolomeus de Gabriellibus de Regno Francie e "Ugo de Belciampolo de Inghilterra", conestabili al servizio del Comune di Perugia nel 1321, in Boll. d. R. Deputaz. di St. Patria per l'Umbria, XXI(1915), pp. 221-250 (spec. docc ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] a lungo ostaggio del conte di Urbino e che nel 1400 comandava, al servizio del papa, 100 lance.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B.8, cc. 8r-12v; Comune, Riformanze, 7, c. 47v; 10, cc. 14v-16r; Guerriero da Gubbio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] oro.
Il G. si ritirò a Cantiano, dove morì di peste pochi mesi dopo, nell'autunno 1383.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Armanni, II.B.8, c. 8rv; Comunale, Riformanze, 7, cc. 20v, 46v-47v; 9, c. 16r, passim; Camerlenghi, 1, c ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] per il Farnese. Già negli anni Quaranta era stato incluso nel novero degli amici, collegati e aderenti dei Comuni di Firenze, Perugia e Arezzo; più volte poi, nel 1353, nel 1356 e nel 1359 era stato scrutinato nella rosa dei candidati all'elezione ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] V per approfondire la conoscenza dell'intero Stato.
Partito da Roma il 17 settembre, visitò Rieti e, dopo aver soggiornato a Perugia dal 28 ottobre al 14 novembre, concluse il suo percorso a Otricoli, il 7 dic. 1587. La relazione compilata dal M ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] quale non ebbe figli. Nello stesso anno il M. ebbe il primo incarico ufficiale: fu nominato dalla Chiesa difensore di Perugia, città che, avendo perso con la morte di Ladislao re di Napoli (1414) il suo naturale protettore, dovette affrontare la ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] I, Venezia 1752, pp. 509-14; V. Bini, Memorie istor. della perugina Università degli studi e dei suoi professori, I, 2, Perugia 1816, p. 367; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...