MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] un consistente patrimonio fondiario che potenziò subito dopo con l'acquisto, in società, della tenuta di Monte Malbe, a Perugia, di cui - grazie a una serie di abili manovre finanziarie - rimase unico proprietario. Divenne così uno degli uomini più ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] della criminalità comune. Gli elogi con cui si premiò il suo zelo lo compensavano dei risultati ottenuti nella delegazione di Perugia, dove fu impegnato contro il banditismo per tutto il decennio 1820-30. Tenente nel 1827, capitano nel 1831, fu ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] guerra. Dal 1867 al 1870 rimase a disposizione del ministero della Guerra che gli affidò provvisoriamente le divisioni territoriali di Perugia prima, poi di Brescia e poi ancora di Parma. Nel '70 comandò la 13a divisione che faceva parte delle truppe ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] omettendo di conquistare lungo il tragitto il castello dì Piegaio e di cederlo per 3.000 fiorini al Comune di Perugia. Dopo aver contribuito a rafforzare le difese delle località marchigiane rimaste fedeli allo Sforza, C. partecipò nell'autunno alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] due fratelli e delle cinque sorelle. Operò nelle condotte mediche di Preggio, di Tuoro e di Cannara, tutte in provincia di Perugia, finché, nel 1872, fu richiamato a Recanati con un aumento di stipendio. Nel 1873 prese a Napoli la specializzazione in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] effettuò due ambascerie a Siena.
Il 30 dic. 1384 fu immatricolato nell'arte del cambio. Il 4 nov. 1385 compì una missione a Perugia. Nel gennaio-febbraio 1388 ricoprì per la prima volta la carica di priore.
Nel 1390 il G. si risposò con Margherita di ...
Leggi Tutto
ANTALDI, Antaldo
Giovanni Tantillo
Di famiglia patrizia, nacque a Urbino nel 1770. Il padre Giovanni Battista, pur essendo un conservatore, dopo l'occupazione francese fu incaricato nel 1797 di rappresentare [...] poi nell'esilio. Nel 1860 in qualità di capitano della guardia nazionale prese parte alla conquista di Urbino e Perugia. Suo figlio Astorre nel 1848s'arruolò volontario nel 1°reggimento dragoni e partecipò alla campagna del Veneto e alla battaglia ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] i Sammarinesi. In altri tempi non si sarebbe fatto cosi" (Epistolario, IX, p. 3974).
L'8 febbraio tornò a Perugia. Rimase in ottimi rapporti coi Sammarinesi. che ascrissero la sua famiglia alla cittadinanza; in particolare iniziò un'amicizia. e una ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] senz'attendere il permesso del Senato, lascia il Veneto e l'8 settembre, insieme con Gian Paolo Baglioni, entra nella città di Perugia.
La Francia intanto, che ha perso il Regno di Napoli, s'accinge con un nuovo esercito a riconquistarlo; e la Spagna ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] che lo vide costantemente rieletto dalla XVI alla XXV legislatura, con la sola eccezione della XVIII (1892-1895), dapprima nei collegi umbri di Perugia e di Terni, poi in quello di Giarre (dal 1904 al 1913) e, infine, in quello di Catania nel 1919 ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
grifone1
grifóne1 s. m. [der. di grifo2]. – 1. Grosso uccello della famiglia accipitridi (Gyps fulvus), nidificante sulle montagne rocciose o le pianure deserte: ha capo relativamente piccolo e privo di penne, come pure il collo, alla base...