MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] , Roma 1952, p. 132; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960, pp. 52, 54; E. Camesasca, L’opera completa del Perugino. Pittori della cerchia del Perugino, Milano 1969, p. 14; S. Nessi, La vita e le opere di F. M. (catal.), Foligno 1971; S. Nessi ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] opere loro, II, Perugia 1829, pp. 40-48; O. Scalvanti, Notizie e documenti inediti sulla vita di G.P. L., giureconsulto perugino del secolo XVI, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza - Università di Perugia, n.s., IX (1899), pp. 225-260; R. De ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] collegio Pio della Sapienza, e nell'agosto del 1837 fu ammesso a frequentare la facoltà di giurisprudenza presso l'ateneo perugino, conseguendo il dottorato nel luglio 1840.
Con la morte del padre, nel 1837, a causa dell'inesperienza della madre di ...
Leggi Tutto
TINNOLI, Giovanni.
Lorenzo Sacchini
– Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre.
Appartenente a [...] al 1860, II, Dal 1495 al 1860, Perugia 1879, p. 237; A. Valeriani, L’insegnamento di G. T. ‘magister’ dello studio perugino del sec. XVI, in Annali della facoltà di lettere e filosofia della Università degli Studi di Perugia, II (1964-1965), pp. 43 ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] in cui manifesta il disprezzo per la vita di corte che accomuna l'esperienza del B. a quella di un altro perugino, contemporaneo e anch'egli per lungo tempo radicato alla corte romana, Cesare Caporali, al quale non dispiacerà l'impennata del capitolo ...
Leggi Tutto
INGEGNO, l'
, Andrea Aloisi, detto l'Ingegno è, in documenti del 1484 e del 1490, ricordato come pittore, mentre da notizie documentarie dal 1501 al 1516 risulta che egli, in questo periodo, coprì varie [...] sua attività di pittore di cui non si fa cenno. Nominato dal Vasari come il migliore tra gli scolari del Perugino, il Cavalcaselle e il Venturi hanno tentato di ricostruirne la personalità artistica; ma nessuna opera sicuramente accertata dell'I. ci ...
Leggi Tutto
FUNGAI, Bernardino
Emilio Cecchi
Pittore, nato a Siena circa il 1460, morto ivi nel 1516. Dal maestro Giovanni di Paolo gli vengono modi del Sassetta, che per lui si protraggono sino agl'inizî del Cinquecento, [...] da quello dei senesi Francesco di Giorgio e Pietro di Domenico, a quelli degli umbri e umbro-fiorentini: Fiorenzo di Lorenzo, Perugino e Signorelli. "Emendato ma arido artefice" lo definiva L. Lanzi; ma è giudizio che non s'attaglia alla natura del F ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] fama acquisita durante il suo tempo, con molti comuni dell’Umbria, Firenze, Roma e altri grossi centri. Lo storico perugino Ariodante Fabretti scrisse la sua biografia nel 1843 e vari studiosi di cose umbre hanno notato la sua significativa presenza ...
Leggi Tutto
Angelo da Orvieto
M. E. Savi
Architetto attivo in Umbria nella prima metà del sec. 14°, citato per la prima volta in un documento che ne testimonia la presenza a Perugia nel 1317 (Rossi, 1873) come [...] di restauro all'acquedotto del 1277, insieme ai magistri Angelo Campanario da Orvieto e Lorenzo Maitani. L'A. del documento perugino ha tuttavia l'appellativo di dominus e ciò ha fatto dubitare che si tratti dello stesso artista attivo a Gubbio e a ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] scenografo, architetto, nipote per parte di madre di Giuliano e di Antonio (il Vecchio) da Sangallo. Allievo di Pietro Perugino, lo aiutò nel dipingere la tavola della Deposizione sull’altare maggiore della chiesa della Ss. Annunziata in Firenze, che ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
cerusia
ceruṡìa (e cirugìa) s. f. [lat. chirurgia: v. chirurgia], ant. – Chirurgia: un certo maestro Iacopo perugino, uomo molto eccellente nella cerusia (Cellini).