DE BLAAS, Giulio (detto Lulo)
Cristina Donazzolo Cristante
Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888.
Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] Carl Marr e a Parigi dove lavorò con Julien Simon.
Nel 1912 espose alla Biennale di Roma e nel 1913 a Ca' Pesaro a Venezia alla V Esposizione della Fondazione Bevilacqua La Masa.
Durante la prima guerra mondiale, fu volontario in marina; per incarico ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] C. Bo, Scritti su M. L., a cura di S. Verdino, Genova 2004; L. Toppan, Le chinois: L. critico e traduttore di Mallarmé, Pesaro 2006; S. Verdino, La poesia di M. L.: studi e materiali, 1981-2005, Padova 2006; F. Medici, L. oltre Leopardi: dalla forma ...
Leggi Tutto
MARIANI, Maddalena
Simone Ciolfi
MARIANI (Mariani Masi), Maddalena. – Nacque a Firenze nel 1850, o forse nel 1849; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò pianoforte al conservatorio L. Cherubini [...] come soprano leggero dal maestro F. Cortesi, si perfezionò poi al conservatorio di Vienna. Il fortunato debutto al teatro Rossini di Pesaro, nel 1871, con Il birraio di Preston di Luigi Ricci fu seguito da numerose recite a Roma. Nel 1872 interpretò ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] . di artisti del sec. XV cavate dall'Arch. Gonzaga, Mantova 1878, p. 25; G. Vanzolini, Istorie delle fabbriche delle maioliche metaurensi,Pesaro 1879, pp. 240 ss.; G. Corona, La Ceramica, Milano 1879, pp. 135 s., 206 s.; G. M. Urbani de Ghethof, Note ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] del maestro (Fano 1593) si legge un suo epigramma. Tuttavia, tra il 1590 e il 1601 almeno, lavorò come libraio in Pesaro, importando libri da Bologna, Venezia e Francoforte e curando acquisti e legature per la biblioteca ducale (sette sue lettere a ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] inediti di Lavinio de’ Medici Spada, Bologna 1881, pp. 3-62; G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e di Roma, Roma 1896, passim; D. Spadoni, I conti Spada nel Risorgimento italiano, Macerata 1910, pp. 9 s ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Francesco Maria
Gabriele Scalessa
TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] elegia di Tibullo, ancora per Guerrini (Urbino 1830), svolse nel 1831 l’attività di governatore della provincia di Urbino e Pesaro e fece parte del Parlamento di Bologna. Ciò non lo distolse dall’attività letteraria: si dedicò a una traduzione della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a suo fratello Alessandro. Il dipinto probabilmente fu trasferito a Urbino, dov'è documentato alla fine del XVI secolo, dopo che Pesaro nel 1521 era passata sotto il dominio di Francesco Maria I Della Rovere, duca di Urbino e il palazzo era divenuto ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] rifiuto, ma avanzò la richiesta di avere presso di sé la moglie. La pronta reazione del pontefice fu l'invio a Pesaro del padre generale degli agostiniani, fra' Mariano da Genazzano, con il compito di indurre lo Sforza ad accettare l'annullamento del ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] aggravate dal timore di essere in sospetto sia del governo sia dei carbonari.
Parziale sollievo recò la presenza di Vincenzo, a Pesaro nel settembre 1820 e nell’inverno 1821-1822, dopo un viaggio con Giulio nel Veneto. Ma, partito il padre, Costanza ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
pesarese
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...