• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [2596]
Storia [379]
Biografie [1389]
Arti visive [493]
Religioni [198]
Musica [184]
Letteratura [169]
Geografia [83]
Diritto [87]
Italia [83]
Europa [81]

Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini

Enciclopedia on line

Figlio (m. Rimini 1317) di Malatesta II da Verucchio. Col fratello Gianciotto, operò contro i ghibellini della Romagna affermando solidamente la signoria, e combattendo anche contro i Malatesta di Sogliano, [...] 'aiuto di Roberto d'Angiò re di Napoli. Succeduto al padre (1312), tenne per sé Rimini, cedendo Cesena al nipote Uberto, e Pesaro, Fano e Senigallia al fratellastro Pandolfo I. È il "Mastin nuovo" di Dante (Inf. XXVII, 46). Ebbe il soprannome con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – GHIBELLINI – GIANCIOTTO – VERUCCHIO – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta, Malatestino, detto dall'Occhio, signore di Rimini (2)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 773; L. v. Pastor, Storia dei papi, I e II, Roma 1910-11, ad vocem; G. Soranzo, Un fallito tentativo di S.P. Malatesta su Pesaro..., in Le Marche, X (1911), pp. 219-234 passim; Id., Pio II ... nella lotta contro i Malatesti, Padova 1911, passim; G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

DELLA PERGOLA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Angelo Nadia Covini Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] egli è ricordato con il nome del luogo d'origine, Pergola (attualm. in prov. di Pesaro e Urbino). Le prime notizie certe di cui disponiamo si riferiscono al 1397: in uno dei codici maletestiani di Fano il D. è elencato tra i capitani arruolati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – AMEDEO VIII DI SAVOIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI

Sfòrza

Enciclopedia on line

Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] imprese di Francesco nella Marca; Alessandro (v.) divenne signore di Pesaro e capostipite di questo ramo; Bosio (v.) fu il primo , Caterina), e Ginevra, figlia di Alessandro signore di Pesaro e consorte di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO – SIGISMONDO IAGELLONE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – COSTANZA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza (1)
Mostra Tutti

CANAL, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Marc'antonio OOlivieri Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] all'assalto di sette fuste turche, in qualità di sopracomito, venne privato per cinque anni della galera dal comandante generale Pesaro. Bisognerà attendere il 10 febbr. 1516, con la sua nomina a provveditore di Veglia e mille ducati di paga, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli) Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] i contatti tra Urbino, Roma e Milano; nel loro ambito il G. fu l'anima delle trattative che portarono, il 15 marzo a Pesaro, a un accordo tra Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza. Con esso il duca di Milano contava di assicurarsi, fra l'altro, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malatèsta

Enciclopedia on line

Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia [...] terre della Romagna e delle Marche. Il figlio Malatestino (v.), tenne per sé Rimini, dando Cesena al nipote Uberto, e Pesaro, Fano e Senigallia al fratellastro Pandolfo I (v.). A questo, che seppe difendere contro nemici esterni e familiari l'eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – FRANCESCO SFORZA – LEGA DI CAMBRAI – CESARE BORGIA – MALATESTA III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatèsta (3)
Mostra Tutti

Cirìaco d'Ancona

Enciclopedia on line

Cirìaco d'Ancona Viaggiatore, antiquario e umanista della famiglia de' Pizzicolli (Ancona 1391 - Cremona 1452). Autodidatta, spinto da una forte passione, seppur ineguale e disorganico nella sua cultura, viaggiò fin da [...] un grande numero di epigrafi che raccolse in varî volumi di Commentarii, distrutti nell'incendio della biblioteca Sforza a Pesaro (1514). Restano alcuni quaderni autografi e copie conservateci dai suoi amici, vergati in una minuscola umanistica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – EGITTO – ITALIA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirìaco d'Ancona (3)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Antonio Ugo Tucci Nobile veneziano, nacque da Gabriele e da Laura di Cosimo Pasqualigo. Il 14 ag. 1523 fu iscritto alla "balla d'oro" per l'ammissione al Maggior Consiglio, presentato da [...] 1528 salpò da Venezia con la sua galera. L'anno seguente era nella squadra dell'Adriatico col capitano generale da Mar Girolamo Pesaro e partecipava alle operazioni militari in Puglia. Per aver contravvenuto a un ordine, il 14 genn. 1530, a Corfù, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] un cugino, Vincenzo, emise la professione religiosa il 3 maggio 1724, venendo destinato tra il 1724-28 ai conventi di Pesaro, Recanati e Fano, dove compirà gli studi teologici improntati allo scotismo, com'era nella tradizione dell'Ordine. Il modesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
peṡarése
pesarese peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale p.; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Pesarese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali