NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] politiche. In ambito prettamente economico, fu membro del Consiglio nazionale della Corporazione della zootecnia e della pesca dall’istituzione (1934), componente dell’Unione industriale e del Comitato direttivo dell’Istituto nazionale delle conserve ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] testo di Vinci-Dôle e suo e nel 1962 una canzone scritta in collaborazione con B. Cherubini, dal titolo Pesca tu che pesco anch'io, venne presentata al festival di San Remo, senza grande successo.
Compositore versatile e particolarmente prolifico, il ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] siamo unicamente proposta con la nostra rivoluzione. Saranno soppressi tutti i pesi reali e feudali, cioé le privative di caccia e pesca, di molino, di forno, di pedaggi e di lavori pubblici. Non più decime, non più imposizioni di sale, vino, carne ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] , oltre che alla pittura e alla musica, alla stesura di quaderni di memorie e testimonianze, alla lettura, alla caccia e alla pesca, alla costruzione di barche.
Morì a Ghiffa (Novara) il 13 genn. 1975
Fonti e Bibl.: I ritagli di giornale, le lettere ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] 'honor di Monte Sant'Angelo, che Federico II aveva lasciato in eredità al figlio Manfredi. Ricavò rendite cospicue dalla pesca sui pantani Varano, Lesina e Sant'Egidio. Inoltre controllava Manfredonia, città fondata nel 1263 da Manfredi dove sorgeva ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] dono Barbantini); Primavera in Bretagna, Paesaggio asolano, Michel Carion marinaio, La donnina allegra, Padova: il Santo, I tre pesci (Treviso, Museo Bailo); Paesaggio nordico con barche a vela, Il bruto, Burano, Paesaggio di Burano, Barene a Burano ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] Picasso e conoscerne i più recenti risultati. A colpire Morlotti furono soprattutto le opere ‘mediterranee’ del maestro spagnolo, come La pesca notturna ad Antibes, nella quale il linguaggio di Guernica è acceso da una nuova luce e da vivaci note di ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] , e la Raccolta dell’Ambracane, documentata in loco già il 7 aprile 1571 (Conticelli, 2007, p. 226) e nota anche come la Pesca della balena o, stando a una recente proposta (Conticelli, 2004, pp. 311-317), come gli Ittiofagi che offrono i doni di ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] nuovo autonomamente, realizzò nell'ambiente contiguo un'interessante sequenza paesistica con scene di caccia e pesca, intervallate da figure danzanti, dimostrando ricchezza e inventiva nell'aggiornare la tradizionale impaginatura dei fregi vasariani ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Gli ultimi due libri rimasero allo stato di frammenti e andarono dispersi come altri trattati manoscritti sull'agricoltura, la pesca, la caccia (visti ancora da Desiderio Arisi agli inizi del Settecento).
La storia di Cremona venne invece compiuta e ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...