TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] di cielo alla maniera dei fratelli Alberti, mentre nelle lunette sottostanti si distendono quattro sereni paesaggi marini con scene di pesca (pp. 67-73). Prima del 1625 affrescò a palazzo Taverna, per il cardinal Maurizio di Savoia, una sala dipinta ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] D. T. per le “Terme Littorie”, in Le Tre Venezie, III (1927), 2, pp. 51-55; U. Nebbia, Una dimora di caccia e pesca nell’isoletta di Valle Zappa nella Laguna di Venezia (Arch. D. T.), in Architettura e arti decorative, IX (1930), 12, pp. 566-580; G ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] . L’edificio, circondato da un vasto parco, fu il teatro preferito degli svaghi di M., come la caccia e la pesca, le cavalcate e la rappresentazione di spettacoli teatrali e musicali. Nonostante il suo conformismo religioso e l’acquiescenza verso la ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] sensibilmente; si trasferì a Giugliano in Campania e prese in affitto una porzione del lago Patria per sfruttarlo per la pesca, riprendendo l’attività svolta anni prima dal padre a Taranto. Presto però le sue condizioni fisiche si aggravarono. Morì a ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] Bibl.: Necrol. in Atti d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCII (1932-33), pp. 35-38; in Bollettino di pesca, piscicoltura ed idrobiologia, VIII (1932), pp. 879 ss.; in Atti della Società medicochirurgica di Padova, IX (1932), pp. 407-447; in ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] vela dal lungo corso e dal grande cabotaggio e il restringimento della sua area di piccolo cabotaggio, infine la flottiglia da pesca come area di maggior impiego della gente di mare. Spinta, tra le altre non secondaria, era stata anche l'apertura del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] del cervo dove papa C. VI si ritirava per lavorare e meditare sono le più celebri: sono consacrate a scene di pesca e di caccia animate da personaggi che si muovono in un'abbondante decorazione vegetale. Gli storici dell'arte si sono chiesti da ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] di commissioni militari, grazia per condannati a morte, restituzione di beni ai parenti degli emigrati, libertà di pesca alle popolazioni della costa, pagamento delle pensioni militari. Molti di questi provvedimenti non piacquero a Napoleone, che ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] però si configurava una netta estensione dei diritti signorili sulla terra, attraverso l'impetuosa moltiplicazione delle bandite di caccia e pesca, riservate non solo alla corte, ma anche ai gentiluomini. per la cui rigida tutela C. II emano a più ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] , ciascuno con le proprie competenze specialistiche, accettandone le diverse personalità. Amava la natura, il silenzioso riposo della pesca, le lunghe passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi, dei quali era esperto conoscitore.
Passò gli ultimi ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...