"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] perché non siano mai appartenute (res nullius, quali sono gli animali allo stato selvatico, possibile oggetto di caccia o di pesca), o perché furono dal proprietario abbandonate (res derelictae, da non confondersi con le cose smarrite). E di beni nel ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] ) il Ministero delle Politiche agricole e forestali svolge le funzioni statali in materia di agricoltura, foreste, caccia e pesca; d) il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si occupa della politica delle opere pubbliche e dei trasporti.
In ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] affitto non sia un terreno ma uno specchio d’acqua nel quale l’affittuario si limita a gestire un impianto di pesca sportiva, senza che assuma alcun rilievo il fatto che l’attività di acquacoltura sia considerata a tutti gli effetti come attività ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] frequenti (e spesso complessi) rapporti in particolare con il Ministero dell'agricoltura (per quanto riguarda agricoltura, caccia, pesca) e con il Ministero dei beni culturali (in particolare per quanto riguarda il paesaggio). Il ruolo del ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] : in particolare, esso svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia agroalimentare e di foreste; caccia e pesca;
d) il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che è competente in materia di lavoro e di previdenza sociale ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] o media nobiltà di campagna che cedette a borghesi singole masserie, case, appezzamenti di terra, decime, diritti di pesca e in parte diritti d'estrazione, ma raramente diritti di sovranità come tribunale, balivato e castelli. La contropartita era ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] utensili da cucina e gli strumenti da lavoro delle donne, così come alle donne è proibito toccare gli strumenti da pesca degli uomini, pena la sfortuna in tale attività. Questi dati spostano l'attenzione sullo spazio del vissuto domestico, che non ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , fu incaricato del riordinamento del sistema doganoe. Con l'appoggio di Cavour concluse gli accordi per un trattato commerciale sulla pesca con la Francia (5 nov. 1849) e trattò con l'Austria per scoraggiare il contrabbando sul lago Maggiore. Questa ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] v. art. 1, co. 183, l. 27.12.2013, n. 147 (nel co. 184 si finanzia una cassa integrazione guadagni in deroga appositamente per il settore della pesca).
2 Art. 4, co. 2, d.l. n. 54/2013, conv. dalla l. n. 85/2013.
3 Art. 1, co. 183, l. n. 147/2013.
4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] i porti minori; da quello dell’agricoltura, industria e commercio la navigazione interna, le foreste, la caccia, la pesca, infine tutto o parte del pubblico insegnamento, delle biblioteche, degli archivi.
A tale proposito Minghetti ripropone il tema ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...