(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] estende nella parte occidentale, da quella pianeggiante, più popolata. L’attività della popolazione pratica l’agricoltura e la pesca. L’isola ha anche risorse del sottosuolo (argento, zolfo, piombo e manganese). Attivo il turismo. Centri principali ...
Leggi Tutto
(arabo Giarba; fr. Djerba) Isola della Tunisia (514 km2 con 139.544 ab. nel 2004). Limita a SE il Golfo di Gabès ed è unita alla terraferma da una diga percorsa da una strada. Pianeggiante, ricca di pozzi, [...] di palmeti, uliveti e frutteti. Molto attivo è il turismo. Principale località Houmt Souk, sulla costa settentrionale, centro della pesca delle spugne.
L’isola fu occupata dagli Arabi verso il 663 e vi si diffuse presto, come presso altre popolazioni ...
Leggi Tutto
Gruppo di due isole (Chatham, 802 km2, e Pitt, 166 km2) e vari scogli dell’Oceano Pacifico, situato al largo della Nuova Zelanda (da cui dipendono), a 900 km a E di Christchurch. Scoperto nel 1790 dal [...] navigatore W.R. Broughton. Il rilievo più alto delle isole culmina a 290 m s.l.m. Sono abitate da Maori (700 ab. circa nel 2001). Pesca, coltivazione del lino, allevamento di ovini. ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] e i mirtilli. La fauna è povera di Mammiferi. L’avifauna conta circa 100 specie. Mancano Rettili e Anfibi; pochi i Pesci d’acqua dolce. Numerosi gli Insetti.
L’incremento demografico annuo risulta pari allo 0,7%, valore elevato per un paese dell ...
Leggi Tutto
Distretto unitario della Scozia orientale (1325 km2 con 354.600 ab. nel 2004), che si estende nel largo aggetto peninsulare limitato a N dal Firth of Tay e a S dal Firth of Forth. Il suo territorio è attraversato [...] meridionale) mentre sulle coste è largamente esercitata la pesca. Di qui una diversa configurazione economica dei suoi , conservifici, cantieri navali) a S; mercati di pesca lungo le coste, specialmente meridionale e orientale; mercati agricoli ...
Leggi Tutto
L’isola maggiore e più meridionale dell’arcipelago delle Isole Normanne (116 km2 con 91.084 ab. nel 2006), nel Canale della Manica, 50 km a N di Saint-Malo. Al pari delle altre isole del Canale, pur non [...] legislative proprie, dipende direttamente dalla Corona. Il capoluogo è Saint-Helier. Allevamento di bestiame, agricoltura, pesca. Notevoli le fabbriche di maglieria (lana importata dall’Inghilterra) e i cantieri navali. È stazione climatica ...
Leggi Tutto
Isola dell’Oceano Atlantico (42,5 km2 con 4388 ab. nel 2004), situata 67 km a NE di Madeira. Formata da due apparati vulcanici saldati fra loro da una pianura sabbiosa, ha clima mite ma con precipitazioni [...] da frutto e i cereali, i cui raccolti sono tuttavia spesso compromessi dalla siccità. Discreto il movimento turistico (pesca subacquea). Sulla costa sud-orientale sorge l’omonimo capoluogo, al cui piccolo porto fa capo il servizio di collegamento ...
Leggi Tutto
Canale che separa la parte settentrionale dello Jylland (Danimarca) dal resto della penisola, mettendo in comunicazione il Kattegat con il Mare del Nord (lungo 180 km ca.). Ha forma irregolare e ospita [...] alcune basse isole. È poco profondo (massimo 16 m) e quindi ha scarsa importanza come via di comunicazione. Sulle coste occidentali si praticano l’allevamento delle ostriche e dei mitili e la pesca del gambero. ...
Leggi Tutto
Isola della Cina (34.300 km2 con 8.110.000 di ab. nel 2004) della prov. del Guangdong, posta nel Mar Cinese Meridionale, nel quale essa delimita, a O, il Golfo del Tonchino. È prevalentemente montuosa, [...] ). Capoluogo Haikou, sulla costa settentrionale. L’economia si basa sull’agricoltura (riso, copra, caffè, tè, arachidi), la pesca, lo sfruttamento forestale e quello del sottosuolo (ferro, zinco, rame, piombo, uranio). Oggi H. è una zona economica ...
Leggi Tutto
(o Tenimbar; anche Timorlaut) Arcipelago dell’Indonesia (5625 km2 con 61.200 ab. nel 2000), appartenente alla prov. di Maluku. Si estende fra il Mar di Banda e il Mar degli Arafura nell’arco esterno delle [...] compongono, le maggiori sono Yamdena, Larat, Selaru. La popolazione è dedita all’agricoltura (riso, mais, palme da cocco), alla pesca e allo sfruttamento delle foreste. Il centro principale è Saumlaki, nell’isola di Yamdena. Il gruppo fu scoperto nel ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...