(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] di nuovi progetti messi in atto negli anni Ottanta; le cooperative agricole controllano specialmente la produzione alimentare e la pesca, mentre all'iniziativa privata sono concesse solo le attività di piccole dimensioni. Anche se tutte le più ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] primario, ha invece uno sviluppo tale da consentire anche l’esportazione e da sostenere un indotto industriale molto rilevante. La pesca è un’importante fonte di reddito e di occupazione, e copre circa i due terzi del fabbisogno interno; la flotta ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Pramaggiore nella viticoltura DOC e quella di Chioggia nell’orticoltura. Altra attività tradizionale è rappresentata dall’itticoltura e dalla pesca, sia d’altura sia di valle, concentrata nei porti di Chioggia, Venezia e Caorle. Se si esclude l’area ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] seguono, a distanza, la capitale, Juneau, Fairbanks, e poi i porti di Valdez e Nome. Le attività tradizionali sono la pesca, il commercio di pellicce, l’allevamento della renna, il taglio del legname, l’estrazione di minerali metallici (tra cui oro ...
Leggi Tutto
Mauritania
Riccardo Martelli
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato dell'Africa nord-occidentale, affacciato sull'Oceano Atlantico. Al censimento del 2000 la popolazione [...] : la M. possiede acque molto pescose, ma non è in grado di sfruttarle. Negli anni Novanta sono stati stipulati accordi di pesca con l'Unione Europea, la Russia e il Giappone, i cui proventi costituivano nel 2004 un quarto delle entrate dello Stato ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] rimane quella agricola (cacao, banane, vaniglia e noce moscata); nell'ultimo decennio si è registrato un discreto sviluppo della pesca, che nel 1996 ha contribuito per poco meno del 17% al totale delle esportazioni, mentre il Giappone ha sottoscritto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] che le rendite", oltre ad essere "inferiori all'uscita, restavano interdette da' suoi creditori"; per di più le valli da pesca "erano inaffittate". Il C. tuttavia riesce a collocarle con un'affittanza di 1.165 ducati annui, assai inferiore, purtroppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] (2005) oltre 5.000.000 di bovini e circa 2.000.000 di bufali, usati soprattutto per i lavori agricoli. Notevole è la pesca (oltre 3,5 milioni di t annue), sia di specie marine, sia d’acqua dolce. La capillare diffusione di impianti d’acquacoltura ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] rimboschimenti. Scarsa è la rilevanza economica dell’allevamento, praticato per lo più a scopo di autoconsumo; notevole invece la pesca, in fase di ammodernamento.
Le industrie estrattive pesano ormai soltanto per il 7,3% del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] da olio e da cocco, caucciù, sisal, mais, manioca, riso). Diffusi l’allevamento del bestiame e la pesca, mentre lo sfruttamento della foresta alimenta una consistente esportazione di legname. Notevolissime le risorse del sottosuolo: si estraggono ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...