Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] riso, alimento base della popolazione, aumentano di anno in anno. Molto importanti le riserve ittiche, ma la pesca resta un’attività artigianale e non copre i bisogni della popolazione. Il settore manifatturiero (distillerie e impianti agroalimentari ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] ma non mancano altri prodotti destinati al consumo interno e, nel complesso, la bilancia agricola (compresa anche la pesca) si mantiene costantemente positiva. Il paese non possiede risorse energetiche e per tutti gli anni Novanta sono proseguite le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] Anfibi sono rappresentati da due specie di rane. Tra i pesci di acqua dolce troviamo i Salmonidi, propri dell’emisfero settentrionale. dopo aver siglato accordi relativi ai diritti di pesca, nel 1997 il governo neozelandese ha riconosciuto formalmente ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] carne e da latte, dall’allevamento di conigli, dalla frutticoltura (kiwi) e dalla floricoltura. Largamente praticata è la pesca, che ha portato allo sviluppo di grandi porti pescherecci (Vigo, La Coruña) e di impianti industriali per la conservazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] riserve, ai ritmi di estrazione attuali, dovrebbero assicurare la produzione fino al 2015. Viene diffusamente praticata anche la pesca. In espansione il turismo. Aeroporto internazionale di al-Muḥarraq.
Storia
Le isole del Bahrain, insieme con la ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] gli agrumi e le banane. Le risorse ittiche sono redditizie soprattutto per gli introiti derivanti dalla cessione dei diritti di pesca nelle acque territoriali. L'industria, che a metà degli anni Novanta contribuiva alla formazione del PIL per l'11,6 ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] dighe e argini. Le fortune della città cominciano nel Trecento, quando una misteriosa migrazione di aringhe sposta le aree di pesca dal Baltico al Mare del Nord e quando Amsterdam entra nella Lega anseatica, costituita dalle città del Nord Europa per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , così come avviene per le carni fresche e conservate. Rilevante anche l’allevamento di pollami e visoni. La pesca (oltre 900.000 t di pescato nel 2006) lavora largamente per l’esportazione (la Danimarca è tra i primi esportatori al mondo) e alimenta ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] alla bilancia commerciale, che però resta cronicamente in passivo. Notevoli progressi sta registrando il settore della pesca, praticata, dietro compenso, da pescherecci oceanici provenienti dall'Unione Europea nell'ambito della zona economica ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] primi anni Novanta è scesa fino alle 34.000 t del 2000 e alle 29.000 t del 2003. Discreta la pesca, destinata al consumo locale, mentre non viene sfruttato adeguatamente il patrimonio forestale. Buona la produzione idroelettrica, pari al 70% della ...
Leggi Tutto
pesca
pèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e C); è una drupa globosa, a buccia vellutata...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...